- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Liga, Barcellona sconfitto dalla Corte di Giustizia UE: ha avuto aiuti di Stato illeciti

Liga, Barcellona sconfitto dalla Corte di Giustizia UE: ha avuto aiuti di Stato illeciti

La società catalana, insieme a Real Madrid, Athletic Bilbao e Osasuna, è stata trattata per circa 20 anni come ente senza scopo di lucro "senza una giustificazione oggettiva" e dovrà pagare tutto l'arretrato

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
4 Marzo 2021
in Cronaca, Sport
Una fase di gioco tra Barcellona e Real Madrid

Una fase di gioco tra Barcellona e Real Madrid

Bruxelles – Settimane da dimenticare per il Barcellona in Europa. Dopo la batosta inflitta dal Paris Saint-Germain due settimane fa in Champions League, questa mattina è arrivata un’altra sconfitta per il club catalano, ma dalle sedi istituzionali. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha bocciato il ricorso del Futbol Club Barcelona contro la decisione della Commissione UE sugli aiuti di Stato illegali concessi sotto forma di privilegio fiscale. Con la sentenza nella causa C-362/19 P, la Corte ha dato ragione alla Commissione UE, annullando la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea che nel 2019 aveva invece accolto il ricorso del Barcellona.

Al centro della questione c’è la legge spagnola del 1990 che obbligava tutti i club sportivi professionistici a trasformarsi in società sportive per azioni. Potevano fare eccezione quelli che avessero realizzato un risultato positivo nel corso degli anni precedenti all’adozione della legge. In questo modo quattro società calcistiche professionistiche – Barcellona, Real Madrid, Athletic Bilbao e Osasuna – avevano continuato a essere trattate per circa 20 anni come organizzazioni no-profit, con un carico fiscale ridotto del 5 per cento sui profitti.

La misura controversa aveva attirato l’attenzione della Commissione Europea, che nel 2013 aveva aperto tre fascicoli di indagine. Dopo tre anni (4 luglio 2016), la commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, aveva chiuso le inchieste avviate dal suo predecessore, Joaquin Almunia. Secondo l’esecutivo UE, il regime fiscale agevolato è considerabile come un aiuto di Stato contrario alle norme UE (violazione dell’articolo 107, paragrafo 1, TFUE), avendo generato “vantaggi sleali” per i quattro club che si sono avvalsi di un taglio del cuneo fiscale dal 1990 in poi “senza una giustificazione oggettiva”. La Commissione UE aveva anche ordinato alla Spagna di porre fine al regime fiscale e recuperare gli aiuti individuali versati ai beneficiari.

A seguito della decisione di Bruxelles, il Futbol Club Barcelona aveva fatto ricorso al Tribunale dell’Unione Europea. Con la sentenza del 26 febbraio 2019, il Tribunale aveva dato ragione alla società spagnola, annullando la decisione della Commissione per non aver “adeguatamente dimostrato l’esistenza di un vantaggio economico conferito ai beneficiari della misura in questione”.

Tuttavia, l’ultima parola l’ha avuta oggi la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha annullato la sentenza del Tribunale: “È incorso in un errore di diritto”, si legge nella sentenza, nel momento in cui ha ritenuto che la decisione controversa dovesse essere interpretata come “una decisione relativa a un regime di aiuti individuali”. In quel caso “la Commissione si sarebbe pronunciata altresì sugli aiuti concessi individualmente ai quattro club beneficiari”.

Questo errore di diritto avrebbe “inficiato le conclusioni” del Tribunale, secondo cui la Commissione avrebbe dovuto tener conto anche di altre componenti del regime fiscale che avrebbero potuto controbilanciare il vantaggio: “L’esame dell’esistenza di un vantaggio non può dipendere dalla situazione finanziaria di questi ultimi al momento della successiva concessione di aiuti individuali“, spiega la Corte. “L’impossibilità di determinare l’importo esatto dell’aiuto” al momento dell’adozione “non può impedire alla Commissione di constatare che tale regime poteva procurare un vantaggio” e “non può dispensare lo Stato membro dall’adempimento del suo obbligo fondamentale di notificare” il regime di aiuti.

Come la Commissione, anche la Corte di Giustizia UE ha rilevato che la misura controversa risalente a 31 anni fa è qualificabile come un aiuto di Stato illecito: “Le disposizioni fiscali specifiche applicabili agli enti senza scopo di lucro, in particolare l’aliquota d’imposta ridotta”, specifica la sentenza, “possono avvantaggiare ciascuno dei club calcistici aventi diritto“. Nello specifico, è stato riconosciuto che queste disposizioni fiscali sono state definite “in modo generale e astratto, per un periodo e per un ammontare indefiniti“, senza collegamenti per la “realizzazione di uno specifico progetto”.

Tags: aiuti di statoBarcellonacommissione europeaCorte di giustia UeReal MadridTribunale dell'Unione Europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione