- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Boeing-Airbus, l’accordo UE-USA ferma sanzioni incrociate per 11 miliardi

Boeing-Airbus, l’accordo UE-USA ferma sanzioni incrociate per 11 miliardi

Paolo De Castro: "Questa è la rinnovata partnership UE-USA che aspettavamo da tempo". Esultano Coldiretti e Confagricoltura

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Marzo 2021
in Agricoltura, Cronaca

Bruxelles – Unione europea e Stati Uniti hanno deciso oggi di sospendere per un periodo di quattro mesi tutti i dazi reciproci sulle esportazioni UE e USA imposte nelle dispute su Airbus e Boeing, che hanno ripercussioni sul settore aeronautico ma anche sui prodotti agricoli, prodotti lavorati e industriali. L’impatto, complessivamente, superava gli 11 miliardi.

L’annuncio della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, al termine di un colloquio telefonico con il presidente USA, Joe Biden. Pone per ora fine ad una questione annosa.

A novembre scorso, Bruxelles aveva deciso di imporre dazi per 4 miliardi di dollari (circa 3,4 miliardi di euro) sui prodotti di importazione statunitense a causa dei sussidi USA al produttore di aerei Boeing. La mossa dell’UE era arrivata dopo che l’Organizzazione mondiale del commercio aveva autorizzato gli USA ad applicare sanzioni per un massimo di 7,5 miliardi di dollari all’Unione europea per gli aiuti al consorzio aeronautico Airbus. Queste tariffe sono state applicate su un gran numero di prodotti agricoli come vino francese, formaggio italiano e olio d’oliva spagnolo. Con la decisione di oggi sono accolte le richieste della commissione Agricoltura del Parlamento Europeo che ha sollecitato l’Esecutivo ad avviare immediatamente i negoziati con la nuova amministrazione statunitense per chiedere una tregua sui dazi imposti reciprocamente. “Questa è la rinnovata partnership UE-USA che aspettavamo da tempo”, scrive su Twitter l’eurodeputato S&D, Paolo De Castro. “È tornato il tempo del dialogo e della fiducia: lavoriamo ora per una soluzione negoziata e duratura”.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1367883737921433600?s=20

“Questo è un significativo passo avanti. Segna un reset nelle nostre relazioni con il nostro partner più grande ed economicamente più importante”, aggiunge il vicepresidente con delega al Commercio, Valdis Dombrovskis. “La rimozione di queste tariffe è una vittoria per entrambe le parti, in un momento in cui la pandemia sta danneggiando i nostri lavoratori e le nostre economie”. 

Felice la Coldiretti, la quale sottolinea che “dall’accordo arriva lo stop ai dazi aggiuntivi Usa che colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro su prodotti come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, cordiali e liquori come amari e limoncello”.

Proprio per favorire la ripresa delle relazioni dall’Italia con destinazione Casa Bianca, in dono al nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, era partita – rivela la Coldiretti – una forma di Grana Padano Riserva stagionata oltre 20 mesi da circa 40 chili dipinta per metà’ con il tricolore italiano e per l’altra metà a stelle e strisce.

Soddisfatto anche il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti: “L’annuncio della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, è di estrema importanza e va nella direzione da noi auspicata e caldeggiata a livello europeo. La sospensione dei dazi permette all’economia europea, e anche al settore agroalimentare, di tirare un sospiro di sollievo in un momento particolarmente difficile”.

Tags: Airbus / BoeingcoldirettiConfagricolturadaziJoe Bidenusa-ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Economia

Auto, Paesi Ue spaventati e spaccati sui dazi alle e-car cinesi, ma danno l’ok alla Commissione ad andare avanti

4 Ottobre 2024
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

2 Ottobre 2024
Agricoltura

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto presidente del Copa a Bruxelles

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione