- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » NATO, sempre più in salita il dialogo con la Russia: “Abbandoni aggressività e rilasci subito Navalny”

NATO, sempre più in salita il dialogo con la Russia: “Abbandoni aggressività e rilasci subito Navalny”

I ministri della Difesa dell'Alleanza preoccupati dal rafforzamento militare di Mosca e dall'atteggiamento repressivo in patria. Il segretario generale Stoltenberg ha avvertito che "se non tornerà al tavolo comune, continueremo lo sviluppo del nostro sistema difensivo"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Marzo 2021
in Politica Estera
Stoltenberg NATO

Bruxelles – Non accenna a diminuire la tensione sul fronte orientale dell’Alleanza atlantica e il dialogo con la Russia diventa ogni giorno sempre più complicato. Al termine della due giorni di riunioni dei ministri della Difesa della NATO è stato il segretario generale, Jens Stoltenberg, a tracciare il bilancio: “Le nostre relazioni con Mosca sono molto difficili, ma questo incontro ha confermato il forte supporto tra alleati e partner, che è stato rinnovato con decisione”.

La preoccupazione maggiore per i ministri della Difesa rimane il fatto che “nonostante abbiamo cercato di impegnarci per anni in un dialogo costruttivo, la Russia ha aumentato il suo atteggiamento repressivo in patria e aggressivo all’estero“, ha continuato Stoltenberg in conferenza stampa. Destabilizzazione di Ucraina, Georgia e Repubblica di Moldova, sostegno della repressione in Bielorussia e interferenze nei Balcani occidentali: “La Russia continua il suo rafforzamento militare ad ampio raggio dal Baltico al Mar Nero, dal Medio Oriente al Nord Africa, dal Mediterraneo all’Artico”, sfruttando sistemi come “gli attacchi informatici e i tentativi di influenzare le elezioni in Paesi terzi“.

Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg (fonte: NATO)

La risposta degli alleati è “ferma e coerente”, ha ribadito con forza il segretario della NATO: “Sul fronte interno, chiediamo a Mosca l’immediato rilascio di Alexei Navalny”, l’oppositore del presidente Putin arrestato lo scorso 17 gennaio (dopo l’avvelenamento nell’agosto 2020), “e degli altri manifestanti pacifici”. Sul fronte esterno, è stato invece intimato “l’abbandono dell’aggressività e il ritorno al tavolo del Consiglio NATO-Russia“. Stoltenberg ha confermato di credere ancora nel dialogo, “soprattutto in un momento difficile come questo”. Tuttavia, senza un impegno concreto della controparte, “non ci si può aspettare che l’Alleanza non sviluppi un sistema difensivo in concerto con l’Unione Europea e i partner baltici” per rispondere a eventuali minacce russe.

In quest’ottica, giocherà un ruolo fondamentale il rinnovato impegno degli Stati Uniti nella NATO, come confermato dalla presenza a Bruxelles del segretario di Stato, Antony Blinken. “Gli Stati Uniti continuano a sostenere il duplice approccio della NATO nei confronti della Russia”, ha scritto oggi su Twitter. Una strategia che si basa non solo sul tentativo di stimolare il confronto diplomatico, ma anche “rafforzando la nostra deterrenza e difesa, anche con truppe pronte al combattimento nella parte orientale della nostra Alleanza”.

In conferenza stampa il segretario di Stato USA ha spiegato che la prospettiva non è quella di un confronto armato con la Russia, perché “nonostante le nostre relazioni rimangano una sfida, da parte dell’Alleanza c’è l’intenzione di dimostrare che abbiamo interessi comuni con Mosca per la stabilità strategica mondiale“. In ogni caso, Blinken ha confermato apertamente che “se la controparte non abbandonerà la sua politica aggressiva, saremo al fianco dei nostri alleati per rispondere a ogni minaccia”. Questo “è il significato nella pratica della volontà statunitense di rivitalizzare l’Alleanza atlantica”, ha concluso Blinken.

The U.S. continues to support @NATO’s dual-track approach to Russia by enhancing our deterrence and defense, including with combat-ready troops in the eastern part of our Alliance. pic.twitter.com/jxwKU91CAF

— Secretary Antony Blinken (@SecBlinken) March 24, 2021

 

Tags: Alexei NavalnyAlleanza atlanticaAntony Blinkenattacchi informaticiJens Stoltenbergmoscanatorussiastati unitiunione europeaVladimir Putin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione