- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, esteso fino a settembre il meccanismo di controllo sulle esportazioni di vaccini

COVID, esteso fino a settembre il meccanismo di controllo sulle esportazioni di vaccini

Da gennaio a giugno l'UE ha autorizzato 1.504 richieste di esportazione per 336 milioni di dosi verso 50 diversi Paesi. La pandemia non è finita e con la minaccia delle varianti, Bruxelles non è pronta ad abbandonare il sistema di monitoraggio sull'export dei vaccini e delle loro componenti

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
1 Luglio 2021
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione Europea ha deciso di estendere per altri tre mesi, fino al 30 settembre, il meccanismo di trasparenza sulle esportazioni dei vaccini, introdotto a fine gennaio per monitorare l’export di vaccini prodotti in UE fuori dal territorio europeo. Lo strumento era stato inizialmente pensato per durare solo per il primo trimestre 2021, fino alla fine di marzo, ma è stato poi prorogato fino a giugno e oggi (primo luglio), con un regolamento di esecuzione pubblicato il 29 giugno, entra in vigore la proroga fino a settembre.

Dal 30 gennaio al 29 giugno, gli Stati membri hanno approvato 1.504 richieste di autorizzazione all’esportazione e ne hanno respinta una sola, quando a marzo l’Italia ha bloccato l’export di 250 mila dosi di vaccino AstraZeneca dirette in Australia. Il totale delle dosi autorizzate per l’esportazione attraverso il meccanismo ammonta a 336 milioni verso 50 diversi Paesi: Giappone, Regno Unito, Turchia, Svizzera, Canada e Arabia Saudita sono le principali mete di destinazione. I numeri delle esportazioni sono in linea con le dosi che l’UE consegna ai suoi Stati membri (433,3 milioni di dosi consegnate al 30 giugno) e questo rende l’idea del fatto che il meccanismo non è stato usato per bloccare le esportazioni verso i Paesi terzi, ma solo per monitorare che le dosi promesse all’UE non venissero esportate altrove.

Il dispositivo è stato introdotto dall’UE dopo che la casa farmaceutica anglo-svedese AstraZeneca ha annunciato che non avrebbe tenuto fede ai suoi impegni di consegna negli Stati membri. Rispetto a gennaio, la situazione è nettamente in miglioramento: le dosi non scarseggiano come all’inizio della campagna di somministrazione di massa, il 61 per cento della popolazione europea ha ricevuto almeno una dose e il 38 per cento è completamente vaccinata. Tuttavia, l’UE ritiene che sia ancora troppo presto per rinunciare a questo meccanismo, forse anche perché il contenzioso con AstraZeneca è ancora aperto e l’UE deve ricevere almeno 50 milioni di dosi entro settembre.

Nel regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’UE riconosce che la “capacità di produzione di vaccini nell’Unione è aumentata, il che ha comportato un aumento delle consegne di dosi di vaccino contro il COVID-19 nell’Unione e all’accelerazione della campagna di vaccinazione”. Tuttavia la campagna è “ancora in corso e rimangono incertezze, in particolare a causa della comparsa di nuove varianti del virus e dal momento che rimane il rischio che le esportazioni minaccino l’esecuzione di contratti di acquisto anticipato tra l’Unione e i produttori di vaccini o la sicurezza della fornitura dell’Unione di vaccini o delle loro sostanze”, conclude.

Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19esportazioni vaccinimeccanismo di controllo esportazionitrasparenzaUevaccinivaccini anti covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen
Cronaca

L’UE rafforza il controllo sui vaccini: “Reciprocità e proporzionalità” per l’export

24 Marzo 2021
Cronaca

Vaccini, l’UE estende fino a giugno il meccanismo di controllo sulle esportazioni

11 Marzo 2021
Politica

Vaccini COVID, l’Ue verso un meccanismo di controllo sulle esportazioni

28 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione