- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Riforma della Pac, sviluppo rurale e Farm to Fork le priorità del “semestre agricolo” della Slovenia

Riforma della Pac, sviluppo rurale e Farm to Fork le priorità del “semestre agricolo” della Slovenia

Presentato al Consiglio dell'UE il programma della presidenza slovena, che punta alla chiusura formale dei lavori sulla nuova politica agricola comune entro la fine del mandato. Lubiana spera nel voto del Parlamento europeo durante la sessione plenaria di ottobre, mentre dovrà portare avanti i lavori sulla Farm to Fork e il dialogo sull'etichettatura nutrizionale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Luglio 2021
in Agricoltura
Joze Podgorsek, ministro dell'agricoltura di Slovenia

Joze Podgorsek, ministro dell'agricoltura di Slovenia

Bruxelles – Chiusura formale della riforma della PAC e regolamento sul controllo della pesca. Sono questi i due dossier legislativi ancora aperti che la presidenza della Slovenia, alla guida del Consiglio dell’UE dal primo luglio fino alla fine di dicembre, promette di chiudere entro il semestre. I punti salienti del programma di lavoro di Lubiana sono stati illustrati questa settimana dal ministro sloveno per l’agricoltura, Joze Podgorsek, in apertura al Consiglio Agricoltura e Pesca che si è svolto il 19 luglio.

“La squadra della Presidenza è molto solida”, ha riferito il ministro agli omologhi europei. Promettendo che “faremo di tutto per riuscire a completare il lavoro sui tre regolamenti” della riforma della Politica agricola comune che sarà in vigore dal 2023 “entro fine mese e desidereremmo gettare le basi anche al lavoro della Commissione che dovrà a sua volta adottare tutti gli atti tecnici”. Proprio oggi, 23 luglio, è prevista una riunione del Comitato speciale Agricoltura (CSA) del Consiglio per analizzare “i testi finali di compromesso in vista di un accordo”. Dopo il compromesso raggiunto a giugno, è iniziato il lavoro tecnico sui tre regolamenti che compongono la riforma: piani strategici, il cosiddetto regolamento orizzontale (controllo, finanziamento e gestione) e, infine, l’organizzazione comune di mercato. Al termine di questa riunione del CSA, la presidenza slovena firmerà una lettera al Parlamento europeo informandolo dell’intenzione del Consiglio di adottare i tre testi di riforma. “Ci auguriamo che anche al Parlamento si riesca a trattare il tutto alla plenaria di ottobre (in programma dal 18 al 21)”, ha detto il ministro in conferenza stampa.

Sul tavolo di Lubiana anche la nuova strategia forestale dell’UE, presentata la scorsa settimana nel quadro del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, l’agricoltura sostenibile e i piani dell’UE per lo sviluppo rurale, che intende affrontare attraverso tre pilastri: digitalizzazione, sfide demografiche e incrementare il ruolo delle donne. “Questi sono i tre aspetti fondamentali”, ha detto Podgorsek. “Di questo – anticipa – si parlerà anche alla prossima riunione informale dei ministri dell’Agricoltura che si terrà dal 5 al 7 settembre in Slovenia.

La presidenza fa cenno anche ad alcuni dossier che rientrano nella strategia dell’agroalimentare Farm to Fork, presentata a maggio 2020 dalla Commissione europea e i cui lavori sono molto in ritardo sulla tabella di marcia. Al Parlamento europeo la strategia è bloccata tra le commissioni per l’Agricoltura (AGRI) e l’ambiente (ENVI) dove doveva essere approvata già nel mese di giugno. Tutto slittato a data da destinarsi, spiegano fonti del Parlamento europeo, ma per ora non si conoscono i tempi dell’approvazione che sicuramente sarà dopo la ripresa dei lavori parlamentari a settembre, nell’ottica di una approvazione in plenaria entro l’anno. Alla Farm to fork si legano diversi temi che Lubiana dovrà affrontare con risolutezza, in primis portare avanti i lavori sull’etichettatura dei prodotti alimentari. Una decisione da parte della Commissione sull’etichetta armonizzata è attesa entro la fine del 2022.

Sul versante della pesca,  rimane da stabilire un nuovo ordinamento in materia di controlli sul settore ittico, con l’obiettivo anche di stabilire le “quote pesca” per il 2022. “Ci attendono mesi di duro lavoro, ma guardiamo con interesse alle sfide e alle opportunità di questa presidenza del Consiglio. Ci impegniamo a portare avanti la strategia “Dal produttore al consumatore” nell’ottica di garantire sistemi alimentari sostenibili e definire una visione a lungo termine per le zone rurali. Siamo inoltre determinati a fornire certezze agli agricoltori dell’UE portando a termine la riforma della politica agricola comune prima della fine del nostro mandato”, ha spiegato il ministro.

Tags: etichettatura nutrizionalefarm to forkJože Podgorsekpacslovenia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Stella Kyriakides
Agricoltura

Europa senza gabbie, i governi preoccupati dell’impatto economico sull’agricoltura

22 Luglio 2021
aree rurali Politica agricola comune
Agricoltura

Strategia sul biologico e relazioni transatlantiche sul tavolo dei ministri dell’Agricoltura

16 Luglio 2021
Agricoltura

Sicurezza alimentare, i rischi “dal campo alla tavola” al centro della strategia EFSA 2027

15 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione