- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Camera di commercio UE in Cina: l’autarchia tecnologica danneggia crescita e investimenti

Camera di commercio UE in Cina: l’autarchia tecnologica danneggia crescita e investimenti

Il Position paper 2021/22 della Camera di commercio UE in Cina attesta una maggiore difficoltà per le compagnie europee nella RPC a causa della volontà di Pechino di raggiungere autarchia tecnologia e massimo grado di sicurezza interna

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
23 Settembre 2021
in Economia
camera di commercio UE in Cina

Bruxelles – “Lavorare in Cina oggi è un po’ più complicato di quanto lo era tre o quattro anni fa”. Jeorg Wuttke, presidente della Camera di commercio dell’Unione europea in Cina, ha commentato così la presentazione del Position paper 2021/2022 sulle imprese europee che operano nella Repubblica popolare. Si tratta di una pubblicazione annuale sulle possibilità e le prospettive delle compagnie (più di 1.700) attive nel Paese asiatico.

Ciò che emerge dal documento di quest’anno è che la Cina rimane un mercato imprescindibile per molte aziende europee, ma alcune delle prospettive politiche del paese preoccupano gli investitori. In particolare è il 14esimo piano quinquennale a minacciare, secondo il consorzio europeo, la crescita economica cinese – e dunque le possibilità di investire nel Paese.

Il piano, pubblicato a marzo 2021, introduce il concetto della “doppia circolazione”. Da una parte la Cina intende mantenere le imponenti capacità di esportazione all’estero, ma dall’altra intende implementare il mercato interno, raggiungere l’autarchia tecnologica e aumentare il controllo sull’imprenditoria privata.

La Camera di commercio UE: “La Cina rischia di compromettere la crescita”

Wuttke ha dichiarato in conferenza stampa che “la Camera di commercio UE in Cina teme che l’economia cinese possa continuare a sottoperformare qualora di allontanasse dalle riforme di mercato in favore di un approccio più insulare”. Il rischio maggiore, secondo il report, è che la volontà della RPC di rendere completamente indigena la produzione in alcuni settori chiave (come i semiconduttori) possa portare ad una cattiva allocazione delle risorse e dunque a una minore crescita economica.

Wuttke ha raccontato il caso di alcune compagnie che per introdurre nuovi prodotti e servizi sul mercato cinese hanno dovuto interfacciarsi con più di 12 agenzie governative cinesi. Una testimonianza coerente con quanto riportato un sondaggio di giugno 2021 dello stesso consorzio, che aveva rivelato come molte imprese europee si sentano sottoposte a pressioni e controllo sempre maggiori per ragioni di sicurezza nazionale. Un discorso che tocca specialmente le aziende attive nei settori sensibili del digitale e delle comunicazioni, le stesse alla base della nuova strategia economica cinese.

Tags: camera di commercio UEcinaimpresesemiconduttoritecnologiavision 2035

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione