- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Intelligenza artificiale: rischi, opportunità e sicurezza allo SmartEvent di Eunews

Intelligenza artificiale: rischi, opportunità e sicurezza allo SmartEvent di Eunews

Il regolamento proposto dalla Commissione europea, insieme ad applicazioni e rischi di questa tecnologia al mondo del lavoro e dei rapporti sociali sono stati i temi al centro dell'evento

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
28 Settembre 2021
in Digital
intelligenza artificiale

Bruxelles – Il regolamento UE per l’intelligenza artificiale proposto dalla Commissione europea, insieme alle applicazioni e rischi di questa tecnologia nel mondo del lavoro e nei rapporti sociali sono stati i temi al centro dello SmartEvent organizzato da Eunews lunedì 27 settembre.

Ad prendere parte alla discussione, Tiziana Catarci, direttrice del dipartimento di Ingegneria informatica e gestionale della Sapienza, Stefano Firpo, capo di gabinetto del ministro per l’Innovazione tecnologica, Lucilla Sioli, della direzione generale CONNECT della Commissione Europea e Alessandro Vistoli, Amministratore Delegato Terranova Software. In chiusura è intervenuto anche l’europarlamentare Brando Benifei, relatore del Regolamento Ue per l’Intelligenza artificiale e relatore ombra della Commissione speciale AIDA.

“Algoritmi e robot possono esercitare un controllo finora sconosciuto sui lavoratori. Insieme a questo c’è anche il rischio che si creino nuovi lavori usuranti, gestiti da operai del digitale di bassissimo livello. Penso ai rider o a chi lavora per Amazon”, ha spiegato Catarci, sottolineando che si tratta di campi in cui gli strumenti normativi che dovrebbero tutelare il cittadino sono ancora molto indietro. Nell’affrontare la trasformazione digitale il Paese è in ritardo, sostiene la professoressa, a partire dalla mancanza di un impegno concreto da parte delle istituzioni per diffondere skill e le conoscenze nella popolazione.

Nel regolamento UE sul digitale secondo Firpo ciò che farà la differenza sarà il modo in cui questo verrà implementato nel pratico: “Bisogna capire come costruire l’infrastruttura che aiuterà le imprese ad utilizzare queste tecnologie in sicurezza e a costi competitivi. Il secondo aspetto critico è quale autorità indipendente si adopererà dell’enforcement del regolamento. La regolamentazione è motivata da un’intuizione giusta ma l’applicazione non deve essere complicata in maniera eccessiva”

Lucilla Sioli ha citato il precedente dell’applicazione dei dati e dell’IA nel campo della salute durante la pandemia da COVID-19. Le applicazioni e i sistemi europei hanno costituito “un sistema unico al mondo che tenesse in contro la protezione dei dati e della privacy dei cittadini, oltre alla salute”. Adesso la sfida è quella del machine learning: “questa tecnologia può essere applicata in maniera tale che anonimizzi e deanonimizzi i profili degli utenti in maniera automatica quando utilizzano un servizio”.

Alessandro Vistoli si è concentrato sulle opportunità che l’intelligenza artificiale può portare per il mondo del lavoro. “I rischi esistono, ma l’IA può fare in modo che a svolgere i lavori a basso valore aggiunto – ad esempio le riconciliazioni dei pagamenti e altri compiti amministrativi – possano essere degli algoritmi, così da poter far dedicare le risorse umane a compiti ad alto valore”. E sulla sicurezza ha aggiunto che “l’Europa, forte della cultura dei diritti di tradizione illuminista, ha le carte in regola per porre vincoli in termini di privacy e diritti del cittadino”.

In conclusione, Brando Benifei ha indicato le difficoltà della sfida di tutelare competitività delle aziende e dignità del cittadino: “abbiamo visto troppe volte proliferare prodotti non sicuri dal punto di vista dell’intelligenza artificiale. Ora, complicare la procedura certificativa rischia di creare dei colli di bottiglia per lo sviluppo, ma non dobbiamo dimenticare che l’utilizzo dell’IA può comprimere ad esempio i diritti dei lavoratori. In questo senso il regolamento Ue mette dei paletti chiari, come il contrasto alle pratiche di social scoring (credito sociale) e vuole un uso dell’IA che sia il più distante possibile dal dominio dello Stato sui cittadini”.

Per chi volesse vedere o ri-vedere l’evento, ecco la registrazione integrale.

Tags: big dataCloudcommissione europeaeventiiaintelligenza artificialesmarteventtecnologia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno
Digital

Intelligenza artificiale, l’UE vuole diventare il primo attore globale a dotarsi di un quadro normativo

16 Settembre 2021
Digital

Intelligenza artificiale, l’UE si dà appuntamento in Slovenia per valutare le nuove regole proposte dalla Commissione

13 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione