- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Accordi UE-Marocco illegittimi. “Siglati dal Consiglio senza il consenso del popolo Sahrawi”

Accordi UE-Marocco illegittimi. “Siglati dal Consiglio senza il consenso del popolo Sahrawi”

Il Tribunale dell'UE boccia le intese commerciali per i prodotti agricoli e ripropone la questione del Sahara occidentale, indipendente solo per l'Unione africana e con rivendicazioni in corso per il territorio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Settembre 2021
in Politica Estera

Bruxelles – Gli accordi commerciale UE-Marocco non sono validi. Il Consiglio li ha avallati calpestando il popolo saharawi, a cui sono stati imposti solo obblighi senza riconoscere alcun diritto, e scavalcandolo nella misura in cui i diretti interessati non stati né coinvolti né interpellati. La sentenza del Tribunale dell’UE boccia l’Unione in tutto, nel suo modo di fare e nel merito di accordi contestati fin dall’inizio.

Unione europea e Marocco hanno trovato un accordo per l’importazione nel mercato unico di prodotti agricoli e di mare di origine marocchina nel 2013, e rinnovato nel 2019. L’accordo ha finito per includere anche i territori del Sahara occidentale, su cui Rabat rivendica sovranità e ancora al centro di contese. La repubblica araba di Sahrawi (RDAS) non è riconosciuta in sede ONU, non è riconosciuta da nessuno degli Stati membri dell’UE,  ma è riconosciuta dall’Unione africana, che la inserisce nella lista degli Stati indipendenti e sovrani. Ma il territorio della RDAS è costituito da appena un quinto di ciò che reclama per sé, controllato dal Marocco.

[foto: ECFR – European Council on Foreign Relations]
Il Fronte Polisario, il movimento per l’autodeterminazione del popolo sahrawi e il riconoscimento di tutto il territorio rivendicato, ha contestato già nel 2013 l’accordo bilaterale UE-Marocco, e così ha fatto nel 2019. Il motivo è sempre lo stesso: gli accordi si applicano al Sahara occidentale senza consenso, prevedono lo sfruttamento delle sue risorse naturali e promuovono la politica di annessione di tale territorio da parte del Marocco.

Adesso da Lussemburgo si riconoscono le ragioni Sahrawi. “Non è stato rispettato il requisito relativo al consenso del popolo del Sahara occidentale ai fini del principio dell’efficacia relativa dei trattati”, stabiliscono i giudici del Tribunale. Il trattato dunque non è valido. Anche perché la norma di diritto internazionale per cui si può presumere il consenso di terzo parti ad un accordo internazionale quando le parti di tale accordo intendessero attribuirgli diritti, “non è applicabile al presente caso, poiché gli accordi in questione non hanno lo scopo di conferire diritti al popolo del Sahara occidentale, ma di imporre loro obblighi”.

C’è poi l’aspetto ancora più esplicitamente politico della vicenda. Il Tribunale di Lussemburgo riconosce che le decisioni impugnate, vale a dire gli accordi commerciali contestati dal Fronte Polisario, “hanno effetti diretti sulla posizione giuridica del ricorrente come rappresentante di questo popolo e come parte nel processo di autodeterminazione in questo territorio”. L’accordo siglato dall’UE dunque ha come conseguenza quello di riconosce la repubblica araba di Sahrawi e il suo popolo come parte del Marocco.

Tutto da rifare, dunque. Serve un nuovo accordo UE-Marocco sui prodotti agricoli (viene riconosciuto legittimo quello sulla pesca), e il Tribunale offre tempo per scriverne un altro. Accanto alla vittoria di principio e nel merito, il Fronte Polisario vede la ‘beffa’ della non cancellazione automatica degli accordi riconosciuti illegittimi. I giudici stabiliscono che gli effetti dell’accordo “siano mantenuti per un certo periodo“, poiché l’annullamento con effetto immediato “potrebbe avere gravi conseguenze sull’azione esterna dell’Unione europea e mettere in dubbio la certezza del diritto rispetto agli impegni internazionali che ha concordato”. Il Tribunale precisa che l’accordo resta in vigore per un termine “non superiore a due mesi”, utili per la presentazione del ricorso. Dopodiché tutto sarà oggetto o di nuovi contenziosi o di nuovi negoziati.

Le imprese confidano nel ricorso alla Corte. Non ne fa mistero la Confederazione generale delle imprese marocchine (CGEM), il cui presidente Chakib Alj è a Bruxelles per rinsaldare i legami con BusinessEurope, l’unione delle confindustrie europee. La sentenza “crea incertezza”, lamenta, quando invece le imprese “hanno bisogno di un ambiente certo”. Quindi l’accusa. “Il Fronte Polisario contesta l’accordo quando Commissione, Parlamento e Consiglio UE lo sostengono”. Un modo per delegittimare ancora di più la posizione del popolo Sahrawi. La CGEM ricordano che l’accordo resta in vigore e attende il secondo grado di giudizio, quello della Corte. Intanto fa pressione avvertendo che gli investimenti, specie quelli verdi, nella regione sono a rischio.

Anche Tiziana  Beghin mostra preoccupazione ed esorta a soluzioni al problema. “Per il nostro tessuto commerciale e per la sicurezza delle nostre frontiere, resta cruciale continuare a sviluppare il nostro Partenariato con il Marocco“, dice la capo delegazione del Movimento 5 Stelle in Parlamento europeo e membro della commissione Commercio internazionale.

Tags: accordi ue-maroccocgemcommerciocorte di giustiziaFronte polisarioimpreseMaroccopescapopolo saharawiprodotti agricoliSahara OccidentaleTiziana Beghin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un momento della protesta del popolo Saharawi davanti le istituzioni comunitarie. "L'Ue si approfitta dell'occupazione del Sahara occidentale", recita lo striscione
Politica Estera

Il popolo saharawi chiede legittimità all’Ue. “Pericoloso non applicare sentenza della Corte”

7 Giugno 2018
Una manifestazione dei saharawi contro l'occupazione del loro territorio da parte del Marocco
Politica Estera

L’accordo sulla pesca tra Ue e Marocco viola i diritti del popolo saharawi

10 Gennaio 2018
Una donna Saharawi maanifesta pacificamente per l'autodeterminazione della regione
Politica Estera

“Noi saharawi subiamo atrocità dal ’75, che il Parlamento europeo mandi osservatori”

30 Novembre 2017
Politica Estera

Il Marocco rimpatria deputati europei diretti in Sahara occidentale

12 Marzo 2013
Non categorizzato

I saharawi denunciano l’Ue: Illegali gli accordi col Marocco

27 Febbraio 2013
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione