- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parlamento UE chiede di tenere in stallo il PNRR della Polonia “fino a quando non attuerà le sentenze della Corte di Giustizia”

Parlamento UE chiede di tenere in stallo il PNRR della Polonia “fino a quando non attuerà le sentenze della Corte di Giustizia”

La risoluzione approvata dagli eurodeputati ha invitato le istituzioni comunitarie ad "astenersi dall'approvare" il Piano nazionale di ripresa e resilienza polacco da 36 miliardi di euro, in risposta alle violazioni sullo Stato di diritto nel Paese

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
21 Ottobre 2021
in Politica

Bruxelles – Attivare il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto per l’erogazione dei fondi del bilancio comunitario e astenersi dall’approvare il Piano nazionale di ripresa e resilienza della Polonia “fino a quando il governo non avrà dato piena e corretta attuazione alle sentenze della Corte di Giustizia dell’UE”. È una rasoiata contro Varsavia – o meglio, contro l’esecutivo guidato da Mateusz Morawiecki – la risoluzione votata oggi dal Parlamento UE, dopo l’acceso dibattito in plenaria di martedì (19 ottobre).

Con 502 voti a favore, 153 contrari e 16 astenuti, l’Eurocamera si è espressa a larga maggioranza sulla mozione presentata dalla vicepresidente del Parlamento UE, Roberta Metsola (PPE), dal presidente della commissione per le Libertà civili, Juan Fernando López Aguilar (S&D), dal vicepresidente di Renew Europe, Michal Šimečka, dall’omologa dei Verdi/ALE, Terry Reintke, e dal membro del gruppo della Sinistra, Konstantinos Arvanitis. “I soldi dei contribuenti dell’UE non dovrebbero finire a governi che minano in modo flagrante, intenzionale e sistematico i valori europei”, spiegano gli eurodeputati.

La vicepresidente del Parlamento UE, Roberta Metsola (PPE)

A Commissione e Consiglio – che proprio oggi ha in agenda la discussione sullo Stato di diritto in Polonia – il Parlamento UE ha chiesto prima di tutto di avviare procedure d’infrazione nei confronti di Varsavia. Non solo in risposta alla controversia sulla sezione disciplinare della Corte Suprema, ma anche in relazione alla sentenza della Corte Costituzionale (“illegale nella sua composizione”, come ha riconosciuto anche la Corte di Giustizia dell’UE) sull’incompatibilità dei Trattati comunitari con la Costituzione della Repubblica di Polonia.

Il gabinetto von der Leyen è stato esortato nuovamente ad attivare il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto per l’erogazione dei fondi UE, dopo l’avvio di un procedimento legale del Parlamento Europeo contro la Commissione, a causa dei continui ritardi nell’applicazione del regolamento per le violazioni della Polonia. Il piano finanziario è quello su cui si può fare più pressione su Varsavia e gli eurodeputati lo sanno bene. Ecco perché il cuore della richiesta è di tenere in stallo l’approvazione del PNRR polacco, che dovrebbe mobilitare 23,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 12,1 miliardi in prestiti. Per le due istituzioni comunitarie si configura anche la possibilità di “usare i loro poteri, compresa l’interruzione o la sospensione dei pagamenti o procedendo a rettifiche finanziarie“. La fonte di preoccupazione è la “mancanza di indipendenza giudiziaria, che mette a rischio la legalità e la regolarità delle spese”, viene sottolineato dalla maggioranza parlamentare.

Accolta poi la “terza opzione” presentata due giorni fa dalla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, all’emiciclo di Strasburgo: attivare la procedura secondo l’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea (TUE), vale a dire la possibilità di sospendere i diritti di adesione all’UE (come il diritto di voto in sede di Consiglio), in caso di violazione “grave e persistente” da parte di un Paese membro dei principi fondanti dell’Unione. La risoluzione ha invitato il Consiglio a “dichiarare che c’è un chiaro rischio di una grave violazione dello Stato di diritto” da parte della Polonia, “adottando raccomandazioni inequivocabili, che non richiedono l’unanimità”. Per seguire questa strada, il Parlamento Europeo dovrebbe dare parere positivo con una maggioranza di due terzi, mentre la delibera dovrebbe arrivare dal Consiglio UE, con una maggioranza di quattro quinti dei membri (la Polonia, in questo caso, non parteciperebbe alla votazione).

Mateusz Morawiecki ue polonia
Il primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki, al Parlamento Europeo (19 ottobre 2021)

Gli eurodeputati hanno voluto ricordare che “queste richieste non sono misure punitive contro il popolo polacco, ma mezzi per ripristinare lo Stato di diritto” nel Paese. In questo senso si inserisce la richiesta al gabinetto von der Leyen di “stabilire le modalità per garantire che i cittadini polacchi non siano privati dei benefici dei fondi europei a causa delle azioni dell’attuale governo”. L’obiettivo degli attacchi del Parlamento UE rimane proprio il partito sovranista al potere in Polonia, Diritto e Giustizia (PiS), e il premier Morawiecki: “Deploriamo che l’iniziativa di mettere in discussione il primato del diritto dell’UE sulla legislazione nazionale sia stata presa dall’attuale primo ministro”, che ha “abusato ulteriormente del sistema giudiziario come strumento per realizzare la sua agenda politica“. Il cuore della contesa riguarda le fondamenta del sistema democratico moderno: “Invitiamo le autorità polacche a smettere di fare arbitrariamente uso dei poteri esecutivi e legislativi per minare la separazione dei poteri e lo Stato di diritto”, è stato l’affondo dell’Eurocamera.

E infine, una precisazione per mettere ordine al presunto conflitto tra diritto comunitario e Carta nazionale: “I Trattati dell’UE non possono essere modificati da una sentenza di un tribunale nazionale e la Costituzione polacca, all’articolo 91, ricorda che un accordo internazionale ratificato fa parte dell’ordinamento giuridico interno“, che viene “applicato direttamente e le sue disposizioni hanno la precedenza in caso di conflitto di leggi”.
Tags: Mateusz Morawieckimeccanismo stato di dirittoparlamento europeopnrr poloniaPoloniaprocedura d'infrazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli
Politica

Il Parlamento avvia un procedimento legale contro la Commissione sul meccanismo dello Stato di diritto

20 Ottobre 2021
von der leyen Morawiecki polonia ue
Politica

Morawiecki fa la vittima, von der Leyen promette ritorsioni. È scontro totale tra UE e Polonia su rispetto dello Stato di diritto

19 Ottobre 2021
UE Polonia Polexit parlamento europeo
Politica

La Polexit sbarca alla plenaria del Parlamento UE: Stato di diritto, legge anti-aborto e condizionalità sui fondi europei

18 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione