- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “L’economia è in ripresa”: la BCE non estenderà il programma di aiuti oltre marzo 2022

“L’economia è in ripresa”: la BCE non estenderà il programma di aiuti oltre marzo 2022

La presidente Christine Lagarde: "C'è crescita. In questo momento e vista la situazione, il programma di acquisto pandemico (PEPP) scadrà secondo quanto previsto"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Ottobre 2021
in Economia
Le cose vanno meglio, e la BCE non estenderà il programma di aiuti varato per rispondere alla pandemia di COVID-19 [foto: Commissione europea]

Bruxelles – Le cose vanno bene. Christine Lagarde è ottimista. Vede i miglioramenti, tocca con mano la ripresa. “Posso dire che in questo momento e vista la situazione, il programma di acquisto pandemico (PEPP) scadrà alla fine di marzo 2022″. La presidente della Banca centrale europea conferma dunque che si procederà come previsto. La BCE non estenderà il programma di aiuti, e questo conferma che il peggio è alle spalle.

La linea di Francoforte non cambia. Si resta pronti ad agire finché la fase di crisi della pandemia di COVID-19 sarà dichiarata terminata, ma a bocce ferme l’Eurotower considera che dall’inizio del secondo trimestre del prossimo anno le politiche di stimolo non saranno più necessarie.

“L’economia dell’area dell’euro continua a riprendersi in modo robusto, anche se lo slancio si è in una certa misura moderato”, spiega Lagarde nel corso della tradizionale conferenza stampa che segue la riunione del consiglio direttivo. “Continuiamo a prevedere che la produzione supererà il livello pre-pandemia entro la fine dell’anno. I consumatori continuano a essere fiduciosi e la loro spesa rimane forte”.

Tutti elementi che giustificano gli orientamenti per cui la BCE non estenderà il programma di aiuti. La presidente dell’Eurotower ammette che restano comunque dei rischi al ribasso. “La carenza di materiali, attrezzature e manodopera frena la produzione in alcuni settori”, evidenzia. “Nel breve termine, i colli di bottiglia dell’offerta e l’aumento dei prezzi dell’energia sono i principali rischi per il ritmo della ripresa. Se durano più a lungo, potrebbero rallentarla”.

Lagarde comunque è ottimista e rassicura, interlocutori e mercati. “Non vedo l’inizio di una stagnazione, al contrario vedo una ripresa”. Il livello di inflazione è alto, certo, e “impiegherà più tempo del previsto per diminuire”, ma non c’è di cui preoccuparsi. “A un certo punto si stabilizzerà”, e ad ogni modo “prevediamo che questi fattori diminuiranno nel corso del prossimo anno”. Quando il programma di acquisti anti-pandemici saranno eliminati.

Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardeCovid 19eurozonainflazionepandemiaPEPPripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della BCE, Christine Lagarde [Francoforte, 9 settembre 2021]
Economia

L’Eurozona cresce meglio del previsto e la BCE riduce la potenza del programma anti-pandemico

9 Settembre 2021
Economia

Lagarde: “Tutelare le PMI, evitare insolvenze di chi è sostenibile nel medio periodo”

1 Luglio 2021
La presidente della BCE, Christine Lagarde [Francoforte, 10 giugno 2021]
Economia

Lagarde difende la BCE: “Chiediamoci dove saremmo senza le nostre decisioni”

10 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione