- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » C’è anche l’Italia tra i Paesi UE che fanno già uso di sistemi di riconoscimento biometrico a distanza in luoghi pubblici

C’è anche l’Italia tra i Paesi UE che fanno già uso di sistemi di riconoscimento biometrico a distanza in luoghi pubblici

Secondo quanto emerge da uno studio commissionato dai Verdi/ALE, le polizie di 11 Stati europei fanno uso delle applicazioni di identificazione ex-post nelle indagini. Gli eurodeputati divisi nel tentativo di vietarle

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Ottobre 2021
in Digital, Cronaca
Intelligenza Artificiale Riconoscimento Biometrico

Bruxelles – Solo a inizio ottobre la maggioranza degli eurodeputati ha votato per bandire il riconoscimento biometrico a distanza dalla proposta di quadro normativo sull’intelligenza artificiale della Commissione UE, ma le applicazioni di identificazione di questo tipo sono già una realtà in mezza Europa. Lo rivela uno studio commissionato dal gruppo dei Verdi /ALE al Parlamento UE: le autorità di polizia di 11 Paesi membri fanno uso di sistemi di riconoscimento biometrico nelle loro indagini e altri otto sono pronti a seguirli.

C’è anche l’Italia – insieme ad Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Slovenia e Paesi Bassi – nel gruppo di Paesi che stanno sollevando preoccupazioni per l’impatto delle nuove tecnologie sui diritti fondamentali dei cittadini. In questo caso specifico si tratta di ‘identificazione ex-post’, vale a dire il controllo dei filmati dopo il verificarsi di un incidente, non in tempo reale. Tuttavia, “la distinzione tra ‘tempo reale’ ed ‘ex-post’ è irrilevante in questo caso, perché comunque implica un danno potenziale nel riunire più dati da diverse fonti per procedere all’identificazione”, ha sottolineato Francesco Ragazzi, professore associato all’Università di Leiden e autore dello studio.

Lo studio avverte sul fatto che “sembra esserci poca comprensione della modalità di applicazione di questa tecnologia e dell’impatto potenziale di una così vasta gamma di applicazioni”. La forma più sviluppata di identificazione biometrica è il software di riconoscimento facciale che abbina un’immagine catturata a un’altra già immagazzinata in un database, ma lo studio si è concentrato in particolare sulle cosiddette ‘ricerche non cooperative‘ (prive del consenso dell’individuo). Lo spiegamento di questi sistemi che poggiano sull’intelligenza artificiale sembra essere ancora limitato in Europa, anche se le derive vanno dall’identificazione degli individui nei luoghi pubblici alla sorveglianza di massa.

I Verdi, che hanno commissionato lo studio, sono uno dei gruppi politici più agguerriti per imporre limitazioni stringenti a forze dell’ordine e autorità giudiziarie nell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. La relazione presentata in plenaria dal socialdemocratico Petar Vitanov è stata appoggiata anche dai liberali di Renew Europe e dalla Sinistra, ma ha spaccato la maggioranza che sostiene il gabinetto von der Leyen: i popolari si sono schierati con la destra di Identità e Democrazia, mentre i Conservatori e Riformisti Europei si sono a loro volta divisi a metà.

Alla fine la risoluzione sul divieto del riconoscimento biometrico nei luoghi pubblici è passata, ma si sta trascinando lo strascico di polemiche tra i corridoi dell’Eurocamera. Come già anticipato a più riprese da Brando Benifei (S&D), relatore per la commissione Mercato interno e protezione dei consumatori (IMCO), il divieto dovrebbe essere integrato nella legge sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, si è aperta una disputa sulle competenze di questa iniziativa parlamentare, con i membri di altre commissioni che hanno contestato la leadership IMCO.

Antonio Tajani (PPE), presidente della Conferenza dei presidenti di commissione, ha raccomandato una direzione congiunta con la commissione Affari legali (JURI), dove con tutta probabilità sarebbe un popolare a prenderne la guida. Si dovrebbe trovare un compromesso – non riuscito nemmeno in plenaria – tra i due maggiori gruppi politici, rendendo meno probabile un divieto assoluto. Per la decisione finale si dovrà attendere la Conferenza dei presidenti del prossimo 18 novembre, mentre il numero dei Paesi membri che fanno uso di sistemi di riconoscimento biometrico nelle indagini di polizia potrebbe essere già cresciuto a diciannove.

Tags: antonio tajaniBrando Benifeiintelligenza artificialeitaliaparlamento europeoquadro giuridico intelligenza artificialericonoscimento biometricorischi intelligenza artificiale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Intelligenza artificiale, il Parlamento Europeo si spacca sul riconoscimento biometrico a distanza

6 Ottobre 2021
Digital

Intelligenza artificiale, autorità UE di protezione dati contrarie al riconoscimento biometrico in spazi pubblici

21 Giugno 2021
Digital

Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

21 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione