- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Pratiche commerciali sleali, direttiva UE “ben recepita” in 19 Stati membri. All’appello manca ancora l’Italia

Pratiche commerciali sleali, direttiva UE “ben recepita” in 19 Stati membri. All’appello manca ancora l’Italia

Il decreto per recepire la direttiva aspetta di essere calendarizzato per il voto in Senato, mentre Bruxelles giudica positivo il lavoro di attuazione degli Stati membri che l'hanno già recepita

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Ottobre 2021
in Agricoltura
pratiche commerciali sleali

Bruxelles – Sono 19 gli Stati membri su 27 che hanno già notificato a Bruxelles il pieno recepimento della direttiva sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, adottata dall’UE ad aprile 2019. L’Italia non è ancora tra questi: la scadenza per recepirla nell’ordinamento interno era il primo maggio e il governo di Roma non lo ha fatto in tempo.

A luglio ha ricevuto insieme ad altri 11 Paesi (Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna) una lettera di messa in mora dalla Commissione e ha avviato poco dopo l’iter per approvare il decreto legislativo che recepisce nell’ordinamento interno la direttiva europea. Dopo un primo ok alla Camera a fine settembre, il decreto è passato a Palazzo Madama dove dopo il via libera in commissione lo scorso 13 ottobre attende di essere calendarizzato per il voto in Aula. I tempi rischiano di allungarsi ancora perché dopo l’approvazione in entrambi i rami del parlamento, il decreto tornerà a Palazzo Chigi per il via libera finale e la pubblicazione in Gazzetta.

Non se ne parla quindi prima della fine dell’anno, mentre uno dopo l’altro tutti gli Stati membri si stanno allineando alla normativa europea anche con buoni risultati secondo Bruxelles. Dall’apertura della procedura di infrazione contro i 12 Stati membri, l’Austria e la Repubblica Ceca si sono attivate per il recepimento parziale e il Portogallo e la Francia hanno notificato il recepimento completo. L’Esecutivo comunitario ha pubblicato questa settimana la prima valutazione intermedia sull’attuazione della direttiva in 16 dei 19 Stati membri che l’hanno recepita (i primi ad averlo fatto), secondo cui complessivamente tutti hanno seguito l’approccio globale della direttiva e la maggior parte di loro ha superato il livello minimo di protezione per gli agricoltori e le piccole imprese agroalimentari richiesto da Bruxelles.

Ancora, la maggior parte degli Stati membri ha ampliato l’elenco delle pratiche commerciali sleali della direttiva o ha inasprito i divieti previsti. La direttiva si occupa di mettere in guardia gli agricoltori europei, fornitori di piccole e medie dimensioni contro 16 pratiche commerciali sleali da parte di acquirenti più grandi nella filiera alimentare negli scambi con i fornitori di prodotti agricoli ed alimentari. Tra queste da vietare ci sono ritardi nei pagamenti e annullamenti di ordini dell’ultimo minuto per prodotti alimentari; modifiche unilaterali o retroattive ai contratti; costringere il fornitore a pagare per prodotti sprecati e rifiutare contratti scritti. Ci sono inoltre una serie pratiche commerciali che sono consentite solo se precedute da un accordo iniziale chiaro e inequivocabile tra le parti: ad esempio, un acquirente che restituisce prodotti alimentari invenduti a un fornitore o un acquirente che addebita un pagamento a un fornitore per garantire o mantenere un contratto di fornitura di prodotti alimentari.

Tags: agroalimentarecommissione europeadirettiva pratiche commerciali slealiitaliaProcedura infrazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sicurezza alimentare
Agricoltura

Pratiche commerciali sleali, ok al decreto per recepire la direttiva Ue. Esulta la filiera agroalimentare italiana

30 Luglio 2021
(Immagine: Archivio Commissione europea)
Agricoltura

Procedura di infrazione UE contro l’Italia e altri 11 che non hanno recepito le norme contro le pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare

27 Luglio 2021
Stella Kyriakides, commissaria europea alla Salute
Agricoltura

Farm to Fork, l’UE si dota di un codice di condotta per pratiche commerciali sostenibili. Barilla e Ferrero tra i 65 firmatari

5 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione