- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Scrivere una nuova storia del patto di stabilità”

Gentiloni: “Scrivere una nuova storia del patto di stabilità”

Il commissario per l'Economia riconosce che non sarà facile. "Ma c'è la consapevolezza che il debito va ridotto seriamente a misura di crescita"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Novembre 2021
in Economia
Al termine dell'Eurogruppo il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, ha esortato a scrivere il primo capitolo di una nuova storia delle regole di bilancio comuni [Bruxelles, 8 novembre 2021]

Bruxelles – La pandemia di COVID-19 ha sconquassato i conti pubblici in ogni Stato membro dell’eurozona e dell’UE, rendendo la regole del patto di stabilità superate di fronte alla nuova situazione. “C’è questa consapevolezza”, ma allo stesso tempo “permangono visioni diverse attorno al tavolo”. Serve un rimedio, “non semplice” da trovare, ma la linea appare tracciata. Nell’impossibilità di riformare il patto si potrebbe emendare. E’ quello che lascia intendere Paolo Gentiloni, al termine della riunione dlel’Eurogruppo. “Vorrei evitare che questa revisione venga vista come un altro capitolo di un lunghissimo libro di dibattiti sul Patto di stabilità e crescita. Invece, credo che dovrebbe essere visto come il primo capitolo di una nuova storia“.

Non entra nei dettagli, ma spiega che durante il dibattito “non ho sentito proposte incentrate sui cambiamenti del trattato“. Le regole scritte insieme fin qui non sembrano destinare ad essere stravolte, ma se come sostiene il componente italiano del team von der Leyen “c’è consapevolezza di una grande quantità di debito, da ridurre seriamente a misura di crescita“, allora allegati, postille, note a pie’ di pagina o aggiunte potrebbero essere la soluzione che potrebbe mettere tutti d’accordo. 

A fare il gioco dell’Italia c’è la mutata situazione francese. Anche Parigi ha un rapporto debito/PIL superiore al 100 per cento, ben oltre la soglia del 60 per cento prevista dai trattati ora sospesi causa crisi sanitaria. Il ministri delle Finanze francese, Bruno Le Maire, considera questo parametro “obsoleto”, e vorrebbe cambi di rotta che però i Paesi nordici più attenti al rigore considerano ancora un tabù.

“La discussione che tutti conosciamo non è finita”, riconosce Gentiloni, riferendosi alla mai superata contrapposizione tra i fautori di maggiore flessibilità delle regole e gli strenui difensori delle stesse. Per iniziare una nuova storia, per usare le parole del commissario per l’Economia, le opzioni non sono molte.

Il fondo salva-Stati ESM ha messo sul tavolo una proposta di compromesso che vedrebbe inalterato il criterio del deficit – che resterebbe fissato al 3 per cento – ma che innalzerebbe quello del debito – portandolo dal 60 per cento al 100 per cento. Al momento gli Stati attendono la consultazione pubblica avviata dalla Commissione prima di sciogliere la riserva. Gentiloni capisce, e mostra cauto ottimismo. Perché in fin dei conti, spiega, “raggiungere un consenso sul quadro delle regoli di bilancio nell’era post-COVID è cruciale per il futuro dell’euro, ma anche per il UE nel suo insieme”. Scrivere il primo capitolo di una nuova storia appare non impossibile per questa necessità.

Tags: conti pubbliciCOVIDcrescitacrisi sanitariadebitodeficiteurozonapandemiaPaolo GentiloniPatto di stabilitàripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Immagine elaborata dal Parlamento europeo
Opinioni

La riforma del Patto di stabilità: perché, per ragioni economiche, va fatta

5 Novembre 2021
Il debito pubblico dell'Eurozona diminuisce, dicono i dati Eurostat. Una buona notizia
Economia

Eurozona, debito in calo. Idea ESM della soglia del 100 per cento sul PIL

25 Ottobre 2021
UE, spesa e conti pubblici: la riforma del patto di stabilità può attendere
Politica

La riforma del patto di stabilità può attendere, l’UE amplia la consultazione

19 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione