- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Patuanelli a Bruxelles, bilaterale con la Francia per dire “no” al Nutriscore

Patuanelli a Bruxelles, bilaterale con la Francia per dire “no” al Nutriscore

A margine del Consiglio Agricoltura in corso nella capitale belga. "La posizione dell'Italia è di netta contrarietà e non è negoziabile". Il ministro per le Politiche agricole dice la sua anche sulla querelle 'Prošek contro Prosecco': "Se dovesse esserci il sì della Commissione, faremo ricorso alla Corte di Giustizia"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Novembre 2021
in Agricoltura
nutriscore

Stefano Patuanelli

Bruxelles – A margine del Consiglio Agricoltura e Pesca in corso oggi (15 novembre) a Bruxelles, il ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli avrà un incontro bilaterale con l’omologo francese Julien Denormandie per ribadire l’opposizione dell’Italia al Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo che divide l’Europa. Manca un mese e mezzo esatto all’inizio della presidenza francese del Consiglio dell’UE, e il governo italiano sa che Parigi cercherà di sfruttare il prossimo semestre per influenzare la decisione della Commissione su quale etichetta nutrizionale fronte-pacco armonizzare in UE. Una decisione che – nel quadro della strategia Farm to Fork – dovrà arrivare entro la fine del 2022, sotto forma di una revisione del regolamento sull’informazione alimentare ai consumatori.

Nutriscore

La posizione italiana sul Nutriscore è stata ribadita in più di un’occasione, ed è “di massima contrarietà”, ha puntualizzato il ministro delle Politiche agricole prima di entrare alla riunione del Consiglio. “E’ ovvio che uno dei temi che affronteremo” nell’incontro a due che si terrà nelle prossime ore “sarà quello del sistema di” etichettatura nutrizionale a semaforo sviluppato in Francia e adottato già da vari Paesi europei, come il Belgio.

“Dobbiamo chiarire la nostra posizione che non è mediabile: massima contrarietà al mettere un colore al cibo. Il cibo non è salubre o insalubre in quanto tale, ma fa parte di un ragionamento più ampio sulle diete, sull’utilizzo delle proteine animali, dei grassi, ma sempre in un modo consapevole ed equilibrato. Quindi, non esiste un cibo che di per sé può avere un bollino rosso, un bollino arancione o un bollino verde”, ha spiegato il ministro. Il sistema colorimetrico e quindi semplificato è il punto di forza del Nutriscore: classifica i prodotti attraverso cinque lettere e cinque colori in base alla qualità nutrizionale. Le critiche dell’Italia arrivano perché il sistema è tarato su una quantità standard di prodotto (100 ml o 100 grammi) che in alcuni casi non riflette il consumo reale di quel prodotto sulle tavole, ad esempio 100 gr di olio d’oliva (che viene classificato con una ‘D’) difficilmente vengono consumati in un pasto da una sola persona.

Sollecitato dalle domande dei giornalisti, il ministro si è espresso anche sulla querelle ‘Prošek contro Prosecco’, affermando che nel caso la Commissione europea dovesse accettare la domanda della Croazia di riconoscimento della menzione tradizionale “l’Italia ricorrerà alla Corte di giustizia dell’Unione europea perché ha le carte in regola” per opporsi. Bruxelles “ci deve dar ragione nel dire che” il vino dolce croato “non può essere citato come menzione tradizionale perché è la mera traduzione di Prosecco”.

Tags: etichetta nutriscoreNutriscoreProseccoprosekStefano Patuanelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

prosek
Cronaca

Prošek contro Prosecco, a Bruxelles il dossier di opposizione dell’Italia: “l’UE tuteli le proprie DOP e IGP”

9 Novembre 2021
nutriscore
Agricoltura

Nutriscore, Parigi apre a una “revisione della metodologia” ma chiude all’esenzione delle DOP

22 Ottobre 2021
taglio pesticidi e biodiversità
Agricoltura

Farm to Fork, da Strasburgo ampio sostegno a una filiera agroalimentare più sostenibile

20 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione