- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’euro compie 20 anni, i cinque presidenti celebrano “il successo” dell’integrazione

L’euro compie 20 anni, i cinque presidenti celebrano “il successo” dell’integrazione

In circolazione da gennaio 2002, la moneta unica è "la realizzazione di una visione politico-storica, per un continente unito", enfatizzano Sassoli, Michel, von der Leyen, Lagarde e Donohoe

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Gennaio 2022
in Economia
La moneta unica compie 20 anni. [foto: European Central Bank]

Bruxelles – L’integrazione, quella vera, tangibile e visibile. In una parola: euro. La moneta unica compie 20 anni, che le istituzioni comunitarie celebrano come si richiede. I cinque presidenti – David Sassoli (Parlamento europeo), Charles Michel (Consiglio europeo), Ursula von der Leyen (Commissione UE), Christine Lagarde (BCE) e Paschal Donohoe (Eurogruppo) – sottolineano l’importanza di un cambiamento epocale.

Adottato nel 1999 come valuta virtuale, l’euro ha visto l’inizio del suo corso legale l’1 gennaio 2002 in dodici degli allora quindici Stati membri, tra cui l’Italia. Nel corso di questi anni l’adozione della moneta unica è stato l’obiettivo di altre capitali, che nell’adozione della moneta unica hanno visto la molla per il proprio percorso di integrazione, politica ed economica. Dopo il grande allargamento del 2004 la moneta unica ha visto la sua introduzione in Slovenia (2007), quindi a Cipro e Malta (2008), Slovacchia (2009), Estonia (2011), Lettonia (2014) e Lituania (2015). La Croazia vorrebbe entrare nell’eurozona entro il 2023.

“In questo anni l’euro è diventato un faro di stabilità e solidità“, enfatizza Lagarde. “L’euro è la realizzazione di una visione politico-storica, per un continente unito”, ricorda Sassoli. Mentre Michel, nel ribadire con forza come l’euro “è la nostra moneta”, non può fare a meno di ricordare “il simbolo concreto del successo” della storia dell’Europa dal dopoguerra ai giorni nostri. Fin qui, aggiunge Donohoe, la moneta unica ha mostrato e “dimostrato il suo coraggio”, coraggio certamente politico prima ancora che economico e finanziario. Per von der Leyen la portata dell’euro è chiara: “Costruisce ponti di cooperazione”, permettendo al mercato unico di “prosperare come mai prima”.

Dato il successo e la veste ‘datata’ dell’euro, la BCE ha in mente di tagliare il traguardo e scrivere una nuova pagina della moneta unica con nuove banconote, che vorrebbe per il 2024, in tempo – questo l’auspicio – per un’eurozona a 20 membri che includa anche la Croazia.

Tags: charles michelChristine LagardeDavid Sassolieuroeurozonaintegrazioneintegrazione europeamoneta unicaPaschal Donohoeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione