- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Italia chiede a Bruxelles 21 miliardi di prima rata del Next Generation EU

L’Italia chiede a Bruxelles 21 miliardi di prima rata del Next Generation EU

La Commissione UE ha confermato la ricezione della richiesta del governo Draghi per l'erogazione della prima degli aiuti del recovery fund. Entro due mesi dovrà essere valutato il completamento degli obiettivi fissati sul piano delle riforme

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Gennaio 2022
in Politica
recovery fund new generation eu

Bruxelles – Recovery Fund, capitolo primo. Proprio allo scadere del 2021 è arrivata la richiesta dell’Italia alla Commissione Europea per i pagamenti del Next Generation EU: “Posso confermare che abbiamo ricevuto la domanda in data 30 dicembre”, ha comunicato oggi (lunedì 3 gennaio) Eric Mamer, portavoce capo dell’esecutivo comunitario, durante il punto quotidiano con la stampa. “Ora la analizzeremo e risponderemo il prima possibile”, ha precisato.

La Commissione UE deve verificare se il governo Draghi ha effettivamente soddisfatto tutte le condizioni necessarie per ottenere l’esborso dopo il prefinanziamento da 24,9 miliardi di euro concesso all’Italia sulla base del regolamento sul Next Generation EU nell’agosto dello scorso anno. Entro sessanta giorni dovrà essere valutato il completamento degli obiettivi fissati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, i cui 51 obiettivi vincolano l’erogazione della prima rata dal valore di 21 miliardi di euro.

Al più tardi ai primi giorni di marzo dunque l’esecutivo UE invierà la propria valutazione preliminare al Comitato economico e finanziario (EFC), mettendo nero su bianco se l’Italia ha rispettato le “misure fondamentali” sul fronte delle riforme nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione, dell’istruzione, del mercato del lavoro, del digitale, del turismo e delle infrastrutture. Il piano complessivo di ripresa e resilienza dell’Italia approvato dalla Commissione Europea sarà finanziato attraverso 68,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti, per un totale di 191,5 miliardi di euro.

Sempre oggi il portavoce del gabinetto guidato da Ursula von der Leyen ha confermato che anche dalla Grecia è arrivata la prima richiesta di pagamento (3,6 miliardi, su un piano complessivo da 30,5), depositata il 29 dicembre, mentre due giorni prima sono stati versati alla Spagna 10 miliardi di euro (su 69,5 in totale) in virtù della valutazione preliminare positiva della richiesta presentata da Madrid a metà novembre.

Tags: commissione europeagreciaitalianext generation eurecovery fundripresaspagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Recovery Fund, per l’Italia erogati 24,9 miliardi di euro. Gentiloni: “Ora le riforme”

13 Agosto 2021
commissione ue piani nazionali ripresa resilienza Next Generation
Cronaca

Recovery, tutti i piani nazionali di ripresa e resilienza tra investimenti verdi e digitali (SCHEDA)

23 Giugno 2021
Politica

Nella fabbrica dei sogni il sì dell’Europa al PNRR italiano

22 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione