- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il CESE all’UE: riduzione graduale del debito e focus alla stabilità sociale per vera ripresa

Il CESE all’UE: riduzione graduale del debito e focus alla stabilità sociale per vera ripresa

L'organismo consultivo dell'UE invia un'opinione che serve da contributo al dibattito in corso su patto di stabilità e ripresa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Gennaio 2022
in Economia
Per una vera ripresa servono riduzione graduale del debito e politiche sociali, dice il CESE [foto: CESE]

Bruxelles – Piano a parlare di riduzione del debito. Servirà un percorso di aggiustamento dei conti pubblici, ma dovrà essere “graduale”, e le nuove regole comuni in materia di governance economica dovranno prevederlo alla luce di una pandemia che rende “urgente sviluppare indicatori adeguati affinché la disuguaglianza e la povertà possano essere adeguatamente monitorate”. Sono i rilievi che arrivano dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) per Commissione e Stati membri dell’UE. 

Nell’opinione adattata dall’organismo consultivo, si sottolinea innanzitutto che il patto di stabilità e crescita “non è più adeguato alle condizioni attuali nella zona euro“, e che per tale motivo serviranno nuove regole di riferimento. Juraj Sipko, il relatore del testo, non nasconde che quello dell’indebitamento pubblico è un problema da affrontare, ma suggerisce altre vie per risolverlo rispetto a quelle fin qui conosciute. Da qui il suggerimento di “revisione” delle regole di bilancio in modo garantire la correzione degli squilibri macroeconomici e “un graduale risanamento” delle finanze pubbliche. In quest’ottica si chiede una “semplificazione delle regole”.

La Commissione europea sembra orientata a linee guida di interpretazione del diritto per un’applicazione dell’impianto normativo a misura di ripresa post-pandemica, che deve “prestare attenzione alla stabilità sociale”. E’ motivo di preoccupazione, per il CESE, il deterioramento economico delle famiglie. Il COVID “ha  ulteriormente esacerbato le disuguaglianze esistenti e la crescita della povertà”, e di fronte a questa erosione “misure sufficienti non sono mai state adottate”. Ma per poterle varare al meglio, occorre mappare come si conviene la situazione, e per questo servono “indicatori appropriati” che possano garantire di individuare in maniera oggettiva ed efficiente quanto rischiano di restare indietro o lo hanno già fatto. Quanti, cioé, vivono al di sotto o a ridosso della soglia di povertà e rischiano l’esclusione sociale. Questo richiamo torna a riaccendere la luce dei riflettori anche sui giovani, i più colpiti dal contraccolpo economico del Coronavirus.

Tags: cesecomitato economico e sociale europeocoronavirusCOVIDdebitoeurozonagiovanilavoropandemiaPatto di stabilitàpolitiche socialiripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La variante Omicron sta producendo un rallentamento economico, avverte l'UE [foto: Europen Central Bank]
Economia

Gentiloni: “Realistico immaginare un rallentamento della ripresa”

25 Gennaio 2022
Sulla ripresa dell'UE gravano tre rischi potenziali: recreduscenza del Covid, frenata dell'economia cinese e aumento dei prezzi
Economia

Pandemia, frenata cinese e inflazione: i tre rischi per la ripresa UE

18 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione