- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Ucraina, UE e USA allineati sul gas e sulle sanzioni alla Russia: “Qualunque aggressione avrà gravi conseguenze”

Ucraina, UE e USA allineati sul gas e sulle sanzioni alla Russia: “Qualunque aggressione avrà gravi conseguenze”

Il capo della diplomazia europea Josep Borrell a Washington per il Consiglio UE-USA sull'energia e per rafforzare la cooperazione transatlantica tra le tensioni con la Russia. "Lavoriamo per proteggere le forniture energetiche dell'UE da shock derivanti dalla crisi ucraina", assicura il segretario di stato USA Blinken

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Febbraio 2022
in Green Economy, Politica Estera
Ucraina

Antony Blinken, Segretario di Stato americano, 2° a sinistra, e Josep Borrell, 3° a destra, al Dipartimento di Stato di Washington, DC

Bruxelles – “Ci auguriamo il meglio, ma siamo preparati al peggio”. Per il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, la diplomazia e il dialogo conservano ancora un ruolo di primo piano “per evitare il peggio” nell’escalation di tensione con la Russia nella crisi in Ucraina, ma “dobbiamo essere preparati ad agire in risposta” nel caso di una aggressione verso Kiev.

Kadri Simson prende parte al Consiglio UE-USA sull’energia (7 febbraio)

L’alto rappresentante UE è volato a Washington insieme alla commissaria per l’Energia Kadri Simson per co-presiedere il consiglio UE-USA sull’energia (in corso fino a domani, 8 febbraio), organizzato nel mezzo delle tensioni con Mosca sulle forniture di gas all’UE. Un vertice “che non potrebbe avere tempismo migliore”, sostiene Borrell in un punto stampa con il segretario di stato americano Antony Blinken. Bruxelles cerca di diversificare le proprie forniture di gas nel caso in cui la Russia dovesse chiudere i rubinetti verso l’Europa, già gravata dall’impennata dei prezzi di gas ed energia elettrica.

E’ soprattutto l’occasione per rafforzare la cooperazione transatlantica tra le tensioni con la Russia e fare sfoggio di una partnership ritrovata e allineata tanto sul fronte energetico quanto sulle sanzioni verso Mosca in caso di passi falsi da parte russa. “Qualunque sarà la decisione che prenderà (Vladimir) Putin (il presidente russo), troverà Stati Uniti e Unione Europea pienamente allineati, coordinati e uniti”, ha assicurato Antony Blinken. Washington, Bruxelles e gli altri alleati della NATO hanno “messo sul tavolo idee e proposte per trovare un terreno comune con Mosca, per rafforzare la sicurezza internazionale”, ha spiegato. Il cammino della diplomazia è quello da seguire ma anche Blinken precisa che allo stesso tempo ci saranno “enormi conseguenze se la Russia porterà avanti l’aggressione nei confronti dell’Ucraina, abbiamo messo a punto un piano di risposta rapida che prevede anche sanzioni e e controlli sulle importazioni che avranno effetto a lungo termine sulle tecnologie di cui l’economia russa ha bisogno. E stiamo lavorando a stretto contatto con l’UE che prenderà azioni complementari”, ha assicurato Blinken.

“Abbiamo chiesto alla Russia di ridurre l’escalation e stiamo dispiegando sforzi diplomatici per convincere la Russia a scegliere la via del dialogo e questo deve continuare. Ma, allo stesso tempo, dobbiamo essere chiari, tutti insieme, che qualsiasi ulteriore aggressione contro l’Ucraina avrebbe conseguenze enormi e in risposta a costi elevati”, fa eco anche Borrell, il quale ha ricordato che Mosca sta utilizzando “le forniture di energia all’Europa come arma di guadagno geopolitico” nel mezzo di un’impennata dei prezzi dell’energia in tutto il mondo. Per Blinken e Borrell la sicurezza internazionale passa anche per la sicurezza energetica “su cui stiamo lavorando insieme” per proteggere le forniture energetiche dagli shock derivanti dalla crisi ucraina, hanno affermato entrambi.

Blinken ha assicurato che Washington si sta “coordinando con i nostri alleati e partner, con le parti interessate del settore energetico, anche sul modo migliore per condividere le riserve energetiche nel caso in cui la Russia chiuda il rubinetto o avvii un conflitto che interrompe il flusso di gas attraverso l’Ucraina”, ha assicurato Blinken. “Il nostro lavoro congiunto serve per accelerare la transizione energetica”, ha aggiunto anche Borrell, ricordando che la decarbonizzazione è l’unico modo “per affrontare il cambiamento climatico”.

Tags: Antony Blinkenconsiglio energia ue-usacrisi energeticajosep borrellmoscarussiastati unitiunione europeausa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

NATO Polonia
Politica Estera

La Polonia chiede un rafforzamento della NATO su tutto il fronte orientale per rispondere alle minacce russe

7 Febbraio 2022
caro energia
Politica Estera

L’Unione Europea lavora a nuove misure contro il caro energia

4 Febbraio 2022
Dmytro Kuleba Ucraina
Politica Estera

L’Ucraina chiede ai partner occidentali di “finalizzare la lista di sanzioni contro la Russia in caso di invasione”

2 Febbraio 2022
gas e nucleare
Green Economy

Gas e nucleare, i piani per l’etichetta verde della Commissione dividono l’UE. Europarlamento pronto a dar battaglia

2 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione