- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Sul solare fotovoltaico UE rischia di restare in ostaggio della Cina

Sul solare fotovoltaico UE rischia di restare in ostaggio della Cina

Il secondo rapporto approfondito sulle dipendenze strategiche mette in luce le criticità di un'Europa priva di tessuto industriale e legata in modo squilibrato all'offerta di Pechino

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Febbraio 2022
in Green Economy
Sul solare fotovoltaico l'UE rischia di ritrovarsi in ostaggio della Cina [foto: imagoeconomica]

IMPIANTO FOTOVOLTAICO, ENERGIE RINNOVABILI, IMPAINTI FOTOVOLTAICI, ENRGIA GREEN VERDE

Bruxelles – La rivoluzione verde dell’UE rischia di restare in ostaggio della Cina e dei limiti europei. La Commissione europea mette in guardia: sul solare, i pannelli fotovoltaici di cui ha bisogno l’Unione per rispondere alla sfida della transizione sostenibile e la neutralità climatica al 2050 sono troppo legati a Pechino, e occorre porre rimedio. Il secondo rapporto approfondito sulle dipende strategiche contiene indicazioni per tutti i governi, chiamati ad agire insieme per evitare di ripetere con Pechino quanto accaduto con Mosca per il gas.

Dando uno sguardo al mercato delle energie da fonti rinnovabili, se nell’eolico l‘industria dell’UE “ha una posizione di forza, con solide capacità di produzione, quote di produzione solide e una bilancia commerciale positiva”, su fronte del solare fotovoltaico il mercato unico “dipende maggiormente dalle catene di approvvigionamento e valore internazionali”. Questo perché investimenti e conseguente crescita nel settore ha registrato ritardi rispetto alla concorrenza asiatica. “Il mercato globale del solare fotovoltaico, precedentemente dominato dall’Europa, nell’ultimo decennio si è rapidamente trasformato in un mercato dominato da società asiatiche, in particolare la Cina“.

Alla luce di questa situazione, la maggior parte delle importazioni dell’UE proviene da meno di tre paesi non UE, con la Cina che rappresenta il 63 per cento delle importazioni dell’UE nel 2019. Seguono la Malesia e la Corea del Sud, che rappresentano rispettivamente il 9 per cento e il 6 per cento delle importazioni dell’UE. Una situazione che rischia di diventare insostenibile. “L’elevata dipendenza dalle importazioni, in particolare da un singolo paese, crea rischi di interruzione dell’approvvigionamento nella diffusione dei fotovoltaici nell’UE”.

L’UE rischia in sostanza di non avere il controlla su parte della sua politica green. La Commissione UE vede una “situazione instabile”. La dipendenza di un solo Paese, con cui nella fattispecie l’UE ha relazioni non certo idilliache e né affidabili, porta con sé la possibilità di avvenimenti che possono “ostacolare gravemente, ritardare o, nel peggiore dei casi, fermare del tutto l’importazione e il successivo necessario dispiegamento di tecnologie solari nell’UE”.

L’uscita dall’angolo in cui l’Europa si trova passa per politiche mirate e convinte. “E’ importante che l’UE affronti le sue dipendenze strategiche nel settore del solare fotovoltaico”. Come? I servizi dell’esecutivo comunitario hanno consiglio utili. Si tratterà di intervenire “in particolare nei segmenti manifatturieri della catena del valore del fotovoltaico, rafforzando al contempo i suoi punti di forza continuando a investire nelle tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione”. Così da non restare in ostaggio della Cina e mettere al sicuro l’Unione e la sua rivoluzione verde.

Tags: cinacommissione europeadipendenza energeticaenergia solarepannelli fotovoltaicirinnovabilisostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

I benefici della transizione verde sull’occupazione: quasi 5 milioni di nuovi lavoratori entro il 2050 nell’UE e Regno Unito

21 Dicembre 2021
gas
Green Economy

Fondo innovazione, l’UE investe oltre un miliardo in 7 progetti per l’energia pulita. Uno è italiano e punta al fotovoltaico

16 Novembre 2021
Green Economy

Fotovoltaico, Corte UE: decreto spalma-incentivi in Italia non è in contrasto con il diritto europeo

15 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione