- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, apre all'eventualità. "Abbiamo detto che la clausola di sospensione sarà disattivata nel 2023, ma siamo pronti ad adattare la nostra politica, se necessario”

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Febbraio 2022
in Economia
Alla luce della guerra in Ucraina il patto di stabilità potrebbe restare in sospeso anche nel 2023 [foto: Shutterstock/Comitato economico e sociale europeo]

Bruxelles – La guerra in Ucraina e le eventuali ricadute in termini di andamento dell’economia e livello dei prezzi potrebbe rinviare la riattivazione del patto di stabilità e crescita. La Commissione europea, spiega il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis, è pronta a ragionare nei termini stabiliti, ma disponibile a nuove considerazioni. “Abbiamo detto che la clausola di sospensione del patto di stabilità sarà disattivata nel 2023”, ma alla luce delle crescenti tensioni geo-politiche e le incertezze ad esse legate “monitoriamo la situazione e siamo pronti ad adattare la nostra politica, se necessario”, spiega al termine della riunione informale dell’Eurogruppo. Regole in sospeso anche nel 2023, dunque.

Il patto di stabilità è stato sospeso causa pandemia, per permettere agli Stati di rispondere alle conseguenze economiche della pandemia. Il rimbalzo economico c’è stato, nonostante la lieve flessione degli ultimi mesi del 2021, e le intenzioni di governi e Commissione UE erano di tornare alle regole del patto per tenere sotto controllo la spesa pubblica e garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche. Il dibattito fin qui si è incentrato su un’eventuale modifica del patto, in particolare la regola del debito per cui il fondo salva-Stati ESM propone di rivedere la soglia massima in rapporto al Prodotto interno lordo innalzandola dall’attuale 60 per cento al 100 per cento.

Dall’Eurogruppo esce ora la possibilità di spingersi oltre. Pascal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo, non si sbilancia. Ricorda che il ragionamento è in corso e che “serve coordinamento sulle regole di bilancio”. Si tratta dunque di capire se attorno al tavolo tutti gli Stati sono disposti a procedere ancora senza vincoli. I Paesi nordici in linea di principio non vorrebbero, ma l’invasione ucraina rischia di scombinare le carte in tavola.

“Le sanzioni contro la Russia avranno conseguenze per l’economia dell’UE, e dobbiamo valutare come mitigare questo impatto”, mette in guardia Dombrovskis. Preoccupazione condivise anche dalla Banca centrale europea. “Attualmente il costo del gas è sei volte quello di un anno fa“, evidenzia la presidente Christine Lagarde, che teme una trasmissione sull’economia reale. “La BCE farà tutto quanto in suo potere per garantire la stabilità dei prezzi e l’accesso ai finanziamenti”, rassicura. L’UE, nei suoi vari consessi, dunque si mobilita e si prepara. Anche, eventualmente, a tenere congelato il patto di stabilità.

Tags: conti pubblicieurozonaPatto di stabilitàripresaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione