- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Più investimenti e attenzione al debito, l’agenda di politica economica dei leader UE

Più investimenti e attenzione al debito, l’agenda di politica economica dei leader UE

Il vertice dei capi di Stato e di governo in Francia produce la dichiarazione di Versailles, documento programmatico che non affronta però la questione della reintroduzione del patto di stabilità

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Marzo 2022
in Economia
Con la dichiarazione di Versailles i leader UE hanno definito l'agenda di politica economica per i prossimi mesi [foto: European Council]

Bruxelles – Attiva in materia commerciale per un sistema di scambi, che garantisca approvvigionamenti sicure di materie prime e concorrenza leale, pro-attiva in materia di investimenti creando tutte le condizioni migliori per attrarle. E ancora, impulso per la produzione ‘made in EU’ di semiconduttori così da rappresentare il 20 per cento del mercato mondiale entro il 2030. Il tutto senza dimenticare politiche di bilancio prudenti e la riduzione del debito. Nella dichiarazione di Versailles di patto di stabilità non si parla, ma il documento prodotto dai capi di Stato e di governo dell’UE al termine del vertice informale serve comunque come agenda di politica economica per breve e medio periodo.

Non si fa alcun riferimento alle regole sui conti pubblici attualmente congelate sulla scia della crisi sanitaria e probabilmente tenute ancora in stand-by sulla scia di quella militare in Ucraina. Il presidente dell’Eurogruppo, invitato al vertice per l’informativa ai leader sulla situazione economica, ha ribadito un concetto già espresso. “Siamo pronti ad adeguare le nostre politiche”, che volevano una sospensione dei vincoli di spesa per tutto l’anno in corso e una loro reintroduzione, magari aggiornati, a partire dall’anno prossimo. Pascal Donohoe

Nel periodo di grande incertezza e con una crescita già rimessa in discussione dalla guerra e le sue conseguenze, i leader decidono di confermare l’impianto che vuole nelle transizioni verde e digitale il principale motore politico-economico per una ripresa vera nonché il modo per ridurre la dipendenza dal resto del mondo. Ma serviranno investimenti, e allora si decide di semplificare regole e procedure per attrarre investitori, creare un quadro normativo certo per imprese, “sopratutto le PMI”, puntare su formazione e qualifica professionale, “completare il nostro mercato unico in tutte le sue dimensioni, in particolare per il digitale e servizi“. I Ventisette sono d’accordo anche a mobilitare “i necessari finanziamenti pubblici europei e nazionali per migliorare l’accesso al capitale di rischio”.

Se il documento programmatico può sembrare vago perché privo di riferimenti specifici, è la conferenza stampa di fine lavori a precisare il significato dell’agenda di politica economica. “Investimenti massicci nelle rinnovabili“, taglia corto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

L’agenda politica delle intenzioni è chiamata alla prova dei fatti. L’accordo di principio è stato trovato, ora toccherò adoperarsi in sede europea e in sede nazionale. Quanto a questa seconda sfera, si mette nero su bianco che la necessità di non restare impantanati in una nuova crisi non vuol dire spesa folle e fuori controllo. Al contrario, “perseguiremo politiche di bilancio sostenibili, che garantiscano la sostenibilità del debito per ciascuno Stato membro”. Un impegno assunto anche dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, che come tutti i Ventisette ha sottoscritto la dichiarazione. L’Italia dunque non solo è avvisata, ma è pienamente consapevole di essere sotto controllo.

Tags: conti pubblicidichiarazione di versaillesimpreseinvestimentimario draghimercato unicopmiripresasemiconduttoriUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione