- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dombrovskis: “Non prevediamo di rivedere criteri di deficit e debito”

Dombrovskis: “Non prevediamo di rivedere criteri di deficit e debito”

Il vicepresidente esecutivo della Commissione UE precisa che le soglie del 3 per cento e del 60 per cento non si toccano. "La vera questione è a che velocità ridurre il debito",

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Marzo 2022
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni (primo piano) e il vicepresidente della Commissione UE, Valdis Dombrovskis (in fondo) a conferenza inter-parlamentare su coordinamento e governance economica. Le regole su deficit e debito non si rivedono [Bruxelles, 15 marzo 2022]

Bruxelles – Il patto di stabilità non si cambia. Quando rientrerà in vigore, i criteri per riduzione di deficit e debito non cambieranno. Quanti nell’UE auspicavano in nuovo regime, devono fare i conti con la doccia fredda offerta da Valdis Dombrovskis e le sue dichiarazioni in merito. “Non prevediamo di rivedere le soglie del 3 per cento e del 60 per cento” per deficit e debito pubblico. Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, intervenendo alla conferenza inter-parlamentare su coordinamento e governance economica ospitato dal Parlamento europeo, sgombra il campo da ogni tipo di ipotesi, prima fra tutte quella riscrivere i parametri di riferimento, che pure era stata avanzata dal Meccanismo europeo di stabilità (MES).

Nel dibattito in corso sul patto di stabilità dunque il patto stesso non si discute, e si sconfessa così anche la BCE, che invece aveva chiesto interventi nella stessa direzione del fondo salva-Stati MES. La clausola di salvaguardia, che ne consente la sospensione in caso di crisi, dovrebbe essere disattivata dal 2023, ma la situazione è tale che probabilmente si attenderà un po’ più del previsto. “L’incertezza è elevata”, riconosce Dombrovskis, riferendosi alla guerra in Ucraina e le tensioni che ne derivano. Considerato che criteri di deficit e debito non verranno toccati, “la vera questione è a quale velocità ridurre il debito“.

La concessione che l’UE offre all’Italia e pure alla Francia, che con crisi sanitaria ha visto schizzare il proprio disavanzo, è una riduzione “graduale” dello squilibrio. E’ su questo che si dovrà lavorare, a partire da subito. “Non possiamo ridurre il debito senza crescita”, sostiene il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, che intende rassicurare che nessuno vuole soffocare l’economia degli Stati membri. “Dobbiamo trovare nuovi modi” per garantire sostenibilità e riduzione del debito senza sacrificare investimenti e competitività

Tags: conti pubblicidebitodeficitPaolo GentiloniPatto di stabilitàValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della BCE, Christine Lagarde, al dibittato di HEC Paris [Parigi, 16 settembre 2021]
Economia

Lagarde: “La mia carriera all’insegna delle crisi, le regole UE di bilancio non ignorino quella sanitaria”

16 Settembre 2021
Economia

Lagarde: “Non so se nel patto di stabilità resterà la soglia del 60% per il debito”

21 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione