- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE eroga i 21 miliardi di euro richiesti dall’Italia per la ripresa

L’UE eroga i 21 miliardi di euro richiesti dall’Italia per la ripresa

Von der Leyen: "Complimenti all'Italia". L'invito di Gentiloni a fare presto e bene: "Ora garantire il raggiungimento degli obiettivi concordati"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Aprile 2022
in Economia
banche liquidità commissione europea italia

Bruxelles – Italia, la ripresa può cominciare. La Commissione europea ha staccato l’assegno da 21 miliardi di euro per il rilancio in chiave digitale e sostenibile del sistema Paese. Dopo il via libera preliminare di febbraio, ora l’esecutivo comunitario eroga le risorse messe a disposizione attraverso NextGeneration EU, il meccanismo per la ripresa all’interno del quale ricade il Recovery Fund. Si tratta di un tesoretto composto da 10 miliardi di euro in sovvenzioni a fondo perduto e 11 miliardi di prestiti.

I pagamenti all’Italia nell’ambito del Fondo di ripresa si basano sulle intenzioni politiche. E’ stato approvato il piano nazionale di ripresa, che ora dovrà essere tradotto in pratica. Bruxelles eroga i 21 miliardi, ma ora viene la parte pià difficile, quella del loro utilizzo. I pagamenti “sono basati sui risultati e dipendono dall’attuazione da parte dell’Italia degli investimenti e delle riforme delineate nel suo piano di ripresa e resilienza”, ricordano i servizi della Commissione.

Per il momento comunque “buone notizie per l’Italia”, come sottolinea la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, soddisfatta per gli impegni e le intenzioni del secondo beneficiario del Recovery Fund. Fin qui “l’Italia è sulla buona strada”, ha dato prova di credibilità, ed è giusto dare fiducia e fondi. “Complimenti”. E buon lavoro.

Buone notizie per l'Italia: The first payment under #NextGenerationEU – €21 billion for Italy – is now on its way.

Complimenti all'Italia.#NextGenerationEU is the opportunity of a generation. https://t.co/DCqsi6l5ow

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 13, 2022

Un invito a mettersi all’opera, da subito e per bene, che arriva in modo più esplicito dal commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. “E’ stato deciso stamattina il primo pagamento europeo per il piano di ripresa italiano, 21 miliardi grazie al raggiungimento degli obiettivi concordati”. Per evitare brutte sorprese e, peggio, brutte figure, la Commissione resta “al lavoro con le autorità italiane per continuare l’attuazione di NextGeneration UE”.

C’è molto da fare. L’Italia deve soddisfare 51 obiettivi e tappe fondamentali che riguardano diverse riforme e investimenti, dall’efficienza energetica nell’edilizia alla mobilità sostenibile, dalla digitalizzazione della pubblica amministrazione a quella del sistema di giustizia, dal miglioramento del sistema di gestione idrica allo sviluppo dell’idrogeno.

La tranche da 21 miliardi di euro si aggiunge al prefinanziamento da 24,9 miliardi concesso a Roma questa estate. Per l’Italia quindi un tesoretto da circa 47 miliardi di euro per le riforme concordate con l’Europa.

Tags: digitalizzazioneitalianext generation euPaolo Gentilonirecovery fundriformeripresasostenibilitàUeUrsual von der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Dall'UE in arrivo 21 miliardi per la ripresa dell'Italia [foto: Comitato economico e sociale europeo]
Economia

Piano di ripresa, l’UE dice ‘sì’ all’esborso di 21 miliardi per l’Italia

28 Febbraio 2022
recovery fund new generation eu
Politica

L’Italia chiede a Bruxelles 21 miliardi di prima rata del Next Generation EU

3 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione