- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Prodotti difettosi, ora l’UE ha il problema degli autoveicoli

Prodotti difettosi, ora l’UE ha il problema degli autoveicoli

Il rapporto 2021 sui bene non alimentari in commercio nell'UE mette in luce il fenomeno tutto nuovo di accessori e autoricambi che mettono a rischio la salute di tutti. Reynders: "Con la pandemia più acquisti on-line e meno verifiche"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
25 Aprile 2022
in Cronaca
Il commissario per la Giustizia, Dider Reynders, mostra alcuni esempi di prodotti pericolosi [Bruxelles, 25 aprile 2022]

Bruxelles – La tenera cicogna che è meglio tenere alla larga, la stellina luminosa che sorride e che potrebbe togliere sorriso e sonno. E poi guanti isolanti che non isolano, mascherine anti-COVID che non proteggono, autoveicoli con cui sarebbe meglio non circolare. La bottega degli orrori europea è quella di RAPEX, il sistema di monitoraggio dei prodotto non alimentari difettosi e pericolosi per la salute e l’incolumità dei consumatori europei. Il rapporto 2021 individua cinque grandi rischi principali: infortuni, intossicazioni chimiche, incendio, soffocamento, shock elettrico. Il tutto per prodotti fatti male. Ben 2.142 le segnalazioni di prodotti da togliere dal mercato unico o da non immettere, numero più basso dal 2018 ma che non può indurre la Commissione europea ad abbassare la guardia, perché se prima ad essere esposti erano i più piccini, ora piccoli e grandi si ritrovano egualmente in balia dei contraffattori.

Per la prima volta la categoria “autoveicoli” registra il maggior numero di segnalazioni nel sistema. Il 26 per cento dei casi di prodotto non a norma riguarda componenti e pezzi di ricambio, che in comune hanno “malfunzionamenti tecnici” che possono compromettere la sicurezza su strada. Anche in questo caso tutte cose acquistate direttamente su internet. Inoltre nel caso dell’Italia, il maggior numero di casi pericolosi notificati riguarda materiale protettivo quali guanti, caschetti e o scarpe da lavoro (46 per cento) e apparecchi elettronici quali asciugacapelli o trapani (22 per cento), tutte merci di uso ‘adulto’.

“Gli acquisti si sono spostati on-line, non permettendo di vedere il prodotto né di ispezionarlo in anticipo”, spiega il commissario per la Giustizia, Didier Reynders. “Questo ci espone a nuovi rischi”, e quello legato agli autoveicoli è uno di questi. Per questo motivo, visto uno shopping sempre più delocalizzato su internet, l’esecutivo comunitario ha deciso di affiancare alla tradizionale piattaforma doganale anche un’altra per l’e-commerce. Il nuovo strumento di sorveglianza elettronica si chiama “web crawler”, e aiuterà le autorità nazionali a rilevare le offerte online di prodotti non sicuri.

Continua il fenomeno del “Made in China”, principale elemento di criticità. Insieme mercato cinese (48 per cento) e Paesi terzi (16 per cento), confermano una volta di più che un prodotto è più pericoloso quando proviene da fuori l’Unione europea. Ma quasi tre tra giocattoli, gioielli, elettrodomestici su dieci ‘made in EU’ restano non a portata di consumatore. Qualcosa su cui l’Europa degli Stati dovrà lavorare.

Tags: consumatoriCovid 19Didier ReyndersrapexsicurezzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione