- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Morto in carcere l’oppositore russo Alexei Navalny. L’Ue condanna il Cremlino “unico responsabile”

Morto in carcere l’oppositore russo Alexei Navalny. L’Ue condanna il Cremlino “unico responsabile”

Lo ha comunicato il servizio penitenziario russo. Ancora non accertate le cause della morte, Navalny era detenuto da quasi tre anni e di recente era stato trasferito in colonia detentiva a nord del Circolo Polare Artico

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Febbraio 2024
in Politica Estera
Alexei Navalny

Bruxelles – E’ morto oggi (16 febbraio) in carcere in Russia Alexei Navalny, considerato il principale oppositore del presidente russo, Vladimir Putin, dopo quasi tre anni di detenzione. La notizia è stata diffusa nella mattinata di venerdì dal servizio penitenziario russo, secondo cui Navalny sarebbe morto dopo essersi sentito male durante una passeggiata, nella colonia detentiva a nord del Circolo Polare Artico dove stava scontando una lunga pena.

Il nome di Navalny, 47 anni, era diventato celebre in occidente per il tentativo fallito del Cremlino di avvelenarlo ad agosto 2020. Era detenuto in Russia da gennaio 2021, arrestato appena dopo essere tornato nel suo Paese dalla Germania. A Berlino era rimasto per mesi per ricevere le cure necessarie dopo aver subito un avvelenamento attribuibile, secondo varie inchieste, ai servizi di sicurezza russi. Lo scorso agosto condannato a scontare altri 19 anni di carcere.

Secondo l’agenzia di stampa russa Tass, Navalny non aveva problemi di salute e non c’erano richieste mediche avanzate dai suoi parenti prima dell’incidente. Il servizio penitenziario ha fatto sapere inoltre che “sono state eseguite tutte le misure di rianimazione necessarie, che non hanno dato risultati positivi. I medici dell’ambulanza hanno constatato la morte del condannato”.

Mentre ancora le cause della morte non sono state accertate, da Bruxelles risuonano messaggi di cordoglio e contemporanea condanna. “Navalny ha combattuto per i valori della libertà e della democrazia. Per i suoi ideali, ha fatto l’estremo sacrificio”, commenta su X (ex Twitter) il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, incolpando senza mezze misure “il regime russo” come “l’unico responsabile di questa tragica morte. Porgo le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia. E a coloro che lottano per la democrazia in tutto il mondo nelle condizioni più buie. I combattenti muoiono. Ma la lotta per la libertà non finisce mai”.

Alexei @navalny fought for the values of freedom and democracy. For his ideals, he made the ultimate sacrifice.

The EU holds the Russian regime for sole responsible for this tragic death.

I extend my deepest condolences to his family. And to those who fight for democracy around…

— Charles Michel (@CharlesMichel) February 16, 2024

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si è detta “profondamente turbata e rattristata dalla notizia. Putin non teme altro che il dissenso del suo stesso popolo”. E la morte di Navalny “è un triste promemoria di ciò che rappresentano Putin e il suo regime. Uniamoci nella nostra lotta per salvaguardare la libertà e la sicurezza di coloro che osano opporsi all’autocrazia”.

In una nota congiunta con l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, von der Leyen ha anche ricordato che Navalny è stato “lentamente assassinato dal presidente Putin e dal suo regime, che non temono altro che il dissenso del proprio popolo”. I due leader hanno garantito il loro impegno a non risparmiare “alcuno sforzo per chiedere conto alla leadership politica e alle autorità russe. Chiediamo alle autorità russe di stabilire tutti i fatti riguardanti la morte di Navalny. La Russia deve rilasciare immediatamente tutti gli altri prigionieri politici. A farle eco la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, che su X scrive che il “mondo ha perso un combattente il cui coraggio risuonerà attraverso le generazioni. Inorridito dalla morte del vincitore del Premio Sakharov Alexei Navalny. La Russia gli ha tolto la libertà e la vita, ma non la sua dignità. La sua lotta per la democrazia continua a vivere. I nostri pensieri sono con sua moglie e i suoi figli”.

Non solo i vertici comunitari. Dagli eurodeputati ai commissari, tutta o quasi Bruxelles si muove con parole di solidarietà nei confronti dell’attivista anticorruzione e principale oppositore al regime di Putin in Russia. Nel 2021 era stato insignito dal Parlamento europeo del Premio Sakharov 2021 per la libertà di pensiero, alla cui cerimonia di assegnazione non aveva preso parte perché già incarcerato in Russia. “Una notizia terribile ma prevedibile: era stato trasferito in una cella di punizione a metà dicembre e le sue condizioni erano critiche. È l’ennesimo crimine di Putin, per il quale la condanna della comunità internazionale deve essere più netta e ferma che mai”, commenta su X l’eurodeputato e capodelegazione Pd, Brando Benifei.

In today’s Russia, free spirits are sent to the Gulag and condemned to death. Anger and indignation.

I pay tribute to the memory of Alexeï Navalny, his dedication, his courage. My thoughts go out to his family, loved ones, and to the Russian people.

— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) February 16, 2024

Non solo da Bruxelles parole di commiato per l’attivista russo. Da Parigi il presidente francese Emmanuel Macron, rende “omaggio alla memoria di Alexeï Navalny, alla sua dedizione, al suo coraggio”, ricordando che nella “Russia odierna gli spiriti liberi vengono mandati nei Gulag e condannati a morte. Rabbia e indignazione”. Da Berlino il cancelliere tedesco Olaf Scholz si è detto “profondamente rattristato dalla morte di Alexei Navalny. Si è battuto per la democrazia e la libertà in Russia e, a quanto pare, ha pagato con la vita il suo coraggio. Questa terribile notizia mostra ancora una volta come è cambiata la Russia e che tipo di regime è al potere a Mosca”.

Tags: Navalny

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Prigozhin Wagner Russia
Politica Estera

L’Ue cauta sulla morte di Prigozhin: “Nulla dalla Russia è credibile, ma non dimentichiamo cos’è Wagner”

24 Agosto 2023
navalny
Politica Estera

Altri 19 anni di carcere per l’oppositore russo Navalny. Bruxelles condanna il Cremlino

4 Agosto 2023
Alexei Navalny
Politica Estera

Navalny condannato ad altri 9 anni di carcere in Russia. L’UE: “Repressione interna parallela ad aggressione militare”

23 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione