- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Accordi commerciali, per la trasformazione digitale l’UE punta su norme globali per gestione dei dati ed e-commerce

Accordi commerciali, per la trasformazione digitale l’UE punta su norme globali per gestione dei dati ed e-commerce

Al centro della nuova strategia, la Commissione ha indicato come prioritaria la "regolamentazione di spazi di concorrenza e governance multilaterale inadeguati" sul fronte tecnologico. La chiave per riformare il quadro globale è una stretta cooperazione con gli Stati Uniti

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
19 Febbraio 2021
in Economia, Digital

Bruxelles – Il nuovo ordine commerciale passa dalla trasformazione digitale dell’economia. Con la nuova strategia commerciale dell’UE a medio termine presentata dal vicepresidente per il Commercio, Valdis Dombrovskis, la Commissione ha messo in chiaro che è arrivato il tempo di riformare l’Organizzazione mondiale del Commercio (OMC) “per affrontare le distorsioni della concorrenza e fornire un quadro concordato per il commercio digitale e sostenibile“.

Non ci sono solamente gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal al centro della strategia commerciale UE, ma le sfide coinvolgono prima di tutto proprio la trasformazione digitale, su cui si fonderanno “la competitività a lungo termine, la prosperità e la posizione globale dell’UE”, si legge nella comunicazione.

Dal settore digitale non dipenderà solo la prospettiva di riuscita delle politiche di sviluppo sostenibile, ma anche la “regolamentazione di spazi di concorrenza e governance multilaterale al momento inadeguati“. Agli albori del decennio digitale, l’Unione Europea vuole porsi al centro di questa trasformazione digitale, rendendola una priorità sia sul fronte interno che su quello esterno, “comprese le politiche e gli strumenti commerciali”.

Le prospettive strategiche

L’obiettivo primario della politica commerciale dell’Unione sarà quello di creare un ambiente in cui i fornitori europei di servizi “possano innovare e crescere”, utilizzando come trampolino di lancio l’aggiornamento del quadro globale delle regole internazionali. C’è però da considerare che ci si sta muovendo in “un ambiente globale sempre più ferocemente competitivo” e che “talvolta sfida l’approccio alla digitalizzazione basato sui valori dell’UE”.

L’approccio europeo tiene conto non solo dell’uso dei servizi digitali e dei dati (“linfa vitale”) da parte delle imprese europee, ma soprattutto dell’emergere di nuove tecnologie che richiedono alti standard di sicurezza (“compresa l’intelligenza artificiale”) a livello globale. La Commissione punterà su un accordo in seno all’OMC “ambizioso e globale sul commercio digitale”. Saranno comprese norme sui flussi di dati, sfruttando come punto di partenza il quadro di protezione dei dati dell’UE.

Il vicepresidente per il Commercio, Valdis Dombrovskis

Ma l’Unione cercherà anche di raggiungere una cooperazione normativa con “partner affini”, in primis gli Stati Uniti del presidente Joe Biden. La nuova amministrazione democratica viene vista da Bruxelles come l’interlocutore principale per riformare l’OMC e per implementare le relazioni transatlantiche all’interno del Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia. “Sono il partenariato più forte ed economicamente più significativo al mondo”, si legge nella comunicazione. “È profondamente radicato in interessi e valori comuni”.

Oltre agli Stati Uniti, c’è una prospettiva strategica ancora più ampia, che coinvolge la modernizzazione delle relazioni commerciali ed economiche con i Balcani occidentali (come hanno dimostrato gli obiettivi digitali e ‘verdi’ del Piano economico e di investimenti presentato il 6 ottobre scorso) e il rafforzamento dell’impegno europeo con il continente africano. In questo senso sarà necessario approfondire il dialogo con i Paesi che hanno siglato il Trattato di libero commercio continentale africano (AfCFTA) e con l’Unione Africana, “per implementare gli accordi di investimento sostenibile già esistenti” e per “promuovere standard comuni anche nel settore privato”.

Sostegno alle imprese

Sul fronte comunitario, un ulteriore ambito di implementazione della strategia di trasformazione digitale riguarda “nuovi strumenti online” per sostenere le aziende europee, in particolare le piccole e medie imprese (PMI). Sistemi digitali più efficienti per agevolare il commercio si baseranno sullo sportello unico dell’Unione per l’ambiente doganale e il sistema di informazione e comunicazione dell’UE sul sistema di sorveglianza del mercato (ICSMS). Verrà tenuta in considerazione la digitalizzazione delle informazioni, compresi i certificati di conformità dei prodotti e l’attuazione nella legislazione comunitaria.

Altri obiettivi coinvolgono un nuovo strumento di accesso agli appalti (A2P), che consentirà agli operatori economici dell’UE di identificare se e a quali condizioni hanno legalmente accesso alle gare d’appalto nei Paesi terzi, e l’estensione dello strumento online del portale Access2Markets (A2M) per aumentare le informazioni per gli esportatori e gli investitori di servizi dell’UE. Infine dovrà essere migliorato lo strumento di autovalutazione delle regole di origine (ROSA) per aiutare le aziende e PMI europee ad applicare correttamente le regole di origine quando esportano in Paesi terzi.

Tags: commerciocommissione europeadatidigitalee-commerceimpreseintelligenza artificialeOrganizzazione mondiale del commerciopmiservizi digitalistati unitistrategia commercialestrumenti onlineunione europeaValdis DombrovskisWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione