- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parlamento europeo: cos’è e come funziona

Parlamento europeo: cos’è e come funziona

Il Parlamento europeo è l'unica istituzione eletta direttamente dai cittadini. E' co-legislatore insieme al Consiglio e ha un rapporto di fiducia con la Commissione Europea. Pur non avendo sostanzialmente poteri di iniziativa legislativa, ha importanti di supervisione e il suo parere è vincolante su bilancio, allargamento e accordi internazionali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Marzo 2022
in Politica
La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: European Parliament]

Il Parlamento europeo è l’unico organo comunitario direttamente eletto dai cittadini dell’Unione. Nel corso degli anni, con le riforme dei trattati che si sono succedute, gli è stato dato sempre più potere, fino ad arrivare all’attuale ruolo di “co-legislatore”. Ma cosa vuol dire questo nella pratica?

Il Parlamento europeo adotta la legislazione dell’Unione Europea insieme al Consiglio, in una sorta di bicameralismo perfetto: ogni legge deve essere necessariamente approvata identica da entrambi gli organi per essere emanata. Questo ha delle similitudini con il modello italiano, in cui Camera e Senato devono entrambi approvare identiche proposte di legge. Rispetto al modello italiano, c’è però una grande differenza: in Europa la Commissione europea ha il sostanziale monopolio dell’iniziativa legislativa. Questo significa che gli eurodeputati non possono proporre le leggi, possono emendare o eventualmente bocciare quelle proposte dalla Commissione.

Il Parlamento europeo non ha solamente il ruolo di co-legislatore. Ha un importante ruolo di supervisione e di controllo democratico su tutte le istituzioni dell’UE, cui può rivolgere le petizioni dei cittadini e interrogazioni dei deputati. Il suo parere è vincolante sugli allargamenti dell’Unione e sugli accordi internazionali. Elabora poi insieme al Consiglio il bilancio dell’Unione Europea e approva il quadro finanziario pluriennale preparato dalla Commissione. Con essa ha un rapporto di fiducia, dal momento che esprime la fiducia al presidente e ha il potere di votare una mozione di censura che la obbligherebbe a dimettersi.

Il Parlamento europeo conta 705 deputati ed è eletto a suffragio universale con legge proporzionale ogni 5 anni. Ogni Stato membro ha una rappresentanza proporzionale alla propria popolazione: si va dai 96 seggi della Germania ai 6 previsti per Malta, Lussemburgo e Cipro. L’Italia ha 76 eurodeputati ed è il terzo Paese più rappresentato. I cittadini votano per le proprie liste nazionali, che poi siedono al Parlamento per affinità politica, non per nazionalità. Attualmente esistono 8 gruppi politici, mentre 37 deputati (tra cui 10 eletti con il Movimento 5 Stelle) siedono tra i non iscritti. Il Parlamento elegge un proprio presidente, che resta in carica per 2 anni e mezzo, rinnovabili. L’attuale presidente del Parlamento europeo è l’italiano David Sassoli.

La preparazione dell’attività legislativa del Parlamento si svolge nelle 20 commissioni parlamentari, ognuna delle quali si occupa di un determinato settore. Esse esaminano le proposte legislative provenienti dalla Commissione europea: possono approvarle, emendarle o respingerle. Le proposte di legge che escono dalle commissioni parlamentari sono poi approvate o respinte dall’aula riunita in seduta plenaria. Le sedute plenarie (se ne tengono di regola 12 all’anno) si svolgono a Strasburgo, in Francia, che è la sede ufficiale del Parlamento. Tuttavia le commissioni parlamentari si riuniscono a Bruxelles, che ospita anche le sedute plenarie aggiuntive. A complicare ulteriormente il quadro, il segretariato generale del Parlamento ha sede a Lussemburgo. Tutta questa organizzazione apparentemente illogica ha ragioni storiche: Strasburgo, in quanto capoluogo dell’Alsazia, è la città simbolo della riconciliazione franco-tedesca e come tale era stata scelta come sede dell’emiciclo. Tuttavia, il resto dell’attività legislativa comunitaria si svolge a Bruxelles, dove è stato deciso di lasciare l’attività preparatoria delle commissioni parlamentari. Negli ultimi anni, si sono fatte crescenti le pressioni per spostare definitivamente la sede del Parlamento europeo nella capitale belga per evitare costosi e complicati spostamenti, ma il governo francese vi si è finora sempre opposto.

Tags: parlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione