- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, i tecnici della BCE ‘smorzano’ la ripresa: -0,3 per cento nel 2022

Eurozona, i tecnici della BCE ‘smorzano’ la ripresa: -0,3 per cento nel 2022

Pandemia, tensioni geopolitiche caro-energia pesano su inflazione e crescita nel breve periodo. Migliorano le stime per il 2023

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Febbraio 2022
in Economia
I tecnici della BCE rivedono al ribasso le stime di crescita per il 2022. Incide anche il COVID

Bruxelles – Più inflazione e meno crescita. Per il breve periodo i tecnici della BCE spengono gli entusiasmi legati alla ripresa. Il sondaggio condotto tra gli esperti della Banca centrale vede correzioni rispetto alle stime per l’andamento dei principali indicatori macro-economici, a cominciare dalla crescita. Il prodotto interno lordo (PIL) dell’eurozona. Le aspettative, sulla base dei dati raccolti e aggiornati al primo trimestre 2022, indicano una +4,2 per cento per il 2022, un +2,7 per cento per il 2023 e un +1,7 per cento per il 2024. Rispetto alle precedenti aspettative, si registra una revisione al ribasso di 0,3 punti percentuali per il 2022 e una revisione al rialzo di 0,5 punti percentuali per il 2023. 

Anche le aspettative sull’andamento dell’inflazione non sono più le stesse. I tecnici della BCE ora la prevedono al 3 per cento per la fine dell’anno in corso, all’1,8 per cento nel 2023 e all’1,9 per cento nel 2024. Rispetto alle analisi condotte nel quarto trimestre del 2021, le aspettative sono state riviste al rialzo di 1,1 punti percentuali per il 2022 e di 0,1 punti percentuali per il 2023. Nulla di nuovo, visto che la presidente dell’Eurotower, Christine Lagarde, ha anticipato l’esito del sondaggio pubblicato oggi (4 febbraio) in occasione della conferenza stampa seguita all’ultima riunione del consiglio direttivo. L’inflazione nel lungo periodo (2026) è attesa al 2 per cento, valore ottimale secondo la BCE.

Certo è che, stando alle risposte fornite dai tecnici della BCE, nel breve periodo si registra un deterioramento della situazione, a causa delle incertezze legate al perdurare della pandemia, il caro-energia, strozzatura nelle forniture di materie prime e tensioni geo-politiche. Ad ogni modo non c’è motivo di cedere al panico. E’ vero che gli intervistati prevedono che a causa della variante Omicron si registrerà una crescita economica “temporaneamente più lenta” nel quarto trimestre del 2021 e nel primo trimestre del 2022, ma gli stessi si attendono un rimbalzo nel secondo e terzo trimestre del 2022.

Tags: Banca Centrale europeabcecrescitaeurozonainflazionePilprevisioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La BCE conferma la crescita, ma vede rischi al ribasso. Per l'inflazione invece i rischi sono al rialzo [foto: ECB]
Economia

La BCE: “Rischi al ribasso per la crescita, al rialzo per l’inflazione”

3 Febbraio 2022
Economia

COVID, le imprese UE temono impatti di lunga durata. Digitalizzazione il principale

27 Gennaio 2022
La variante Omicron sta producendo un rallentamento economico, avverte l'UE [foto: Europen Central Bank]
Economia

Gentiloni: “Realistico immaginare un rallentamento della ripresa”

25 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione