- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sempre più donne ai vertici della Commissione Ue

Sempre più donne ai vertici della Commissione Ue

La percentuale di dirigenti donne nell'esecutivo comunitario è salita al 32%. Vicino l'obiettivo vincolante del 40% da raggiungere entro il 2019. Georgieva: "C'è ancora molto da fare"

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
27 Luglio 2016
in Cronaca
La commissione Junker ha fissato per il 2019 l'obiettivo che prevede che il 40% delle posizioni chiave dell'esecutivo sia ricoperto da donne.

La commissione Junker ha fissato per il 2019 l'obiettivo che prevede che il 40% delle posizioni chiave dell'esecutivo sia ricoperto da donne.

Bruxelles – L’obiettivo è stato fissato per il 2019, c’è ancora tempo. Ma i progressi si vedono di giorno in giorno e la quota del 40% di donne nei ruoli chiave nella Commissione europea potrebbe essere raggiunta anche prima della scadenza. La questione sta “molto a cuore” alla commissaria per il Bilancio e le risorse umane, Kristalina Georgieva, che ha ricordato i risultati raggiunti fino ad ora: “La percentuale di donne che ricoprono ruoli manageriali è salita al 33%, ma c’è ancora molto da fare”. Resta da lavorare per “ridurre quel 7%” che divide dall’obiettivo vincolante stabilito esattamente un anno fa, nel luglio 2015, dal gabinetto di Jean-Claude Junker.

Nello specifico, “la percentuale di donne che ricoprono la posizione di direttore generale è salita dal 17 al 24%, mentre quella delle vicedirettrici è cresciuta dal 10 al 29%”, ha ricordato la commissaria. “Su questo fronte eravamo molto deboli”, ha ammesso Georgieva, ma i dati indicano che la Commissione ha elaborato una “strategia positiva”. La scelta di concentrarsi sui ruoli di primo piano “è stata presa in maniera consapevole” perché era lì che l’esecutivo “era più debole”. Così, da una parte è stato pensato un sistema di orari di lavoro più flessibili, e dall’altra si è cercato di aumentare il numero di posti negli asili nido dove poter lasciare i figli. Scelte che hanno funzionato, come dimostra l’ultimo caso, quello dello scorso aprile, quando sono state nominate due nuove direttrici generali e tre vice direttrici.

Raggiunto il 40%, la vera sfida sarà avvicinarsi “sempre di più ad avere metà donne e metà uomini” a ricoprire incarichi di alto livello in Commissione. Un obiettivo ambizioso, che richiederà tempo. Intanto vengono gettate le basi perché ci siano “condizioni più incoraggianti perché le donne possano aspirare a ricoprire ruoli da top manager”, in modo che possano gestire sia la vita lavorativa che quella famigliare.

Tags: commissione uedirettoredonneKristalina Georgievalavoromanagerorari flessibiliPiano Junker

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione