- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’estate rallenta la Brexit, tra i negoziati di luglio e quelli di agosto 7 settimane

L’estate rallenta la Brexit, tra i negoziati di luglio e quelli di agosto 7 settimane

I lavori non si fermano, ma in vista della pausa estiva eccezionalmente non viene rispettato il principio che vorrebbe un tavolo negoziale ogni quattro settimane. Da settembre poi si accelera

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Giugno 2017
in Politica

Bruxelles – Le vacanze non fermano la Brexit, al massimo ne rallentano il ritmo concedendo qualche giorno in più ai team impegnati nei negoziati. Questo suggerisce il calendario delle riunioni concordato tra Unione europea e Regno Unito nel momento in cui sono state definite le condizioni di lavoro. Tra queste impegni precisi per incontri da tenere su base regolare, ma senza rinunciare ad un certo indice di flessibilità, utilizzato per il periodo della pausa estiva. Le condizioni che le due parti hanno stabilito prevedono che “in linea di principio” i round negoziali si tengano una volta ogni quattro settimane. Il primo incontro si è tenuto il 19 giugno, il secondo è segnato sul calendario per il 17 luglio, e il terzo è fissato per il 28 agosto, sette settimane più tardi.

E’ stato ripetuto più volte che è stato perso tempo. Londra ha notificato a marzo l’intenzione di uscire dall’Ue attivando le procedura previste dall’articolo 50 dei Trattati, e solo a giugno si è seduta al tavolo per iniziare le trattative per le condizioni di abbandono. Da quando si è tenuto il referendum che ha decretato la Brexit a quando se n’è iniziato a parlarne davvero, è trascorso un anno. La Commissione aveva chiesto di avviare i lavori il prima possibile, e ora che finalmente i desideri sono stati esauditi ecco che in estate le attività slitteranno oltre le quattro settimane previste. Niente paura, però, perché i negoziatori possono incontrarsi tra un round negoziale e l’altro in vista della loro convocazione. Vuol dire che si rimane per svolgere il lavoro preparatorio. E poi da settembre si riparte a vele spiegate. Il calendario prevede una riunione il 18 settembre (tre settimane esatte dal round negoziale del 28 agosto) e poi il 9 ottobre (tre settimane dopo). Insomma, si accelera.

Tags: articolo 50brexitnegoziatiNegoziati BrexitUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione