- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Economia circolare, target ridotti su riciclo ma tetto del 10% per rifiuti in discarica

Economia circolare, target ridotti su riciclo ma tetto del 10% per rifiuti in discarica

La Commissione europea ha presentato il nuovo pacchetto. Il vicepresidente Timmermans: “Ambizioso e realistico nello stesso tempo”. Critici Verdi e liberali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Dicembre 2015
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto sull’economia circolare che promette di essere più ambizioso di quello vecchio, ritirato lo scorso febbraio nel nome della Better regulation, con una decisione che aveva scatenato non poche polemiche con ambientalisti e Parlamento europeo. L’esecutivo comunitario fissa i nuovi target per il 2030 al 65% del riciclaggio dei rifiuti urbani, al 75% del riciclaggio dei rifiuti da imballaggio e un obiettivo vincolante, sempre per lo stesso anno, di un massimo del 10% di rifiuti che possono essere mandati in discarica. Ci sono poi un divieto del collocamento in discarica dei rifiuti della raccolta differenziata, metodi armonizzati per il calcolo dei tassi di riciclaggio e incentivi economici affinché i produttori facciano giungere prodotti più ecologici sul mercato nonché un sostegno ai sistemi di recupero e riciclaggio per imballaggi, batterie, apparecchiature elettriche ed elettroniche, veicoli.

I target in sé sono più bassi di quelli del vecchio pacchetto, il riciclaggio dei rifiuti era al 70 e gli imballaggi all’80. “Il pacchetto è comunque più ambizioso”, ha assicurato il primo vicepresidente Frans Timmermans, perché “innanzitutto riguarda l’intero ciclo e non solo i rifiuti, inoltre vengono fissati target, ma l’intero cammino per raggiungerli”. “Avremmo potuto anche fissare il riciclaggio al 100% ma che valenza avrebbe avuto nel mondo reale?”, si è chiesto Timmermans secondo cui il 65% è un obiettivo “ambizioso e realistico allo stesso momento”, che “è stato scelto dopo un’analisi della situazione reale e che potrà essere aumentato nel corso del tempo se ci saranno le condizioni”. Importante poi per il vicepresidente “è che ora ci sia un obiettivo vincolante del 10% di rifiuti massimi in discarica”, target che nella precedente proposta non compariva.

Saranno previsti finanziamenti per oltre 650 milioni di euro provenienti da Orizzonte 2020 e per 5,5 miliardi dai fondi strutturali per finanziare le azioni chiave come quelle per ridurre i rifiuti alimentari, lo sviluppo di norme di qualità per le materie prime secondarie al fine di aumentare la fiducia degli operatori, misure sulla progettazione ecocompatibile per promuovere la riparabilità, longevità e riciclabilità dei prodotti, oltre che l’efficienza energetica, una strategia per le materie plastiche nell’economia circolare, che affronta questioni legate a riciclabilità, biodegradabilità, presenza di sostanze pericolose nelle materie plastiche e una serie di azioni in materia di riutilizzo delle acque.

Positivo il commento di BusinessEurope, la confindustria europea, “l’approccio rinnovato è un buon passo in avanti a supporto dell’impresa”, ha dichiarato il direttore generale Markus J. Beyrer. Dello stesso parere anche le Camere di Commercio secondo cui “una legislazione Ue deve essere realizzabile per poter raggiungere i suoi obiettivi”, e quello presentato è un pacchetto “meglio bilanciato e olistico”, ha affermato il segretario generale di EuroChambres, Arnaldo Abruzzini.

Opposte le reazioni del Parlamento europeo. “Questo pacchetto ci sembra sufficientemente ambizioso, perché relativo ad un approccio globale per una vera transizione da una economia ‘usa e getta’, ad una economia circolare, dove le risorse sono usate in maniera efficace e i rifiuti minimizzati”, ha affermato Giovanni La Via (Ppe), presidente della Commissione Ambiente che ha però criticato l’abbassamento di alcuni target. “Su questo il Parlamento interverrà durante il processo legislativo per migliorare la proposta”, ha assicurato.

Critici i Verdi secondo cui “la Commissione, contrariamente a quanto promesso, non ha affatto avanzato una proposta più ambiziosa”, ma anzi ritirando la vecchia proposta e presentandone una nuova “non ha fatto altro che perdere tempo”, ha dichiarato il vicepresidente del gruppo Michèle Rivasi. Anche i liberali Alde, con il relatore ombra per l’Aula Gerben- Jan Gerbrandy, parlano di una proposta “indebolita”, che dimostrerebbe che “la Commissione europea sta fallendo a portare a termine la sua agenda su crescita e lavoro”.

Tags: economia circolareFrans Timmermansriciclaggiorifiuti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Green Economy

In aumento la quantità di rifiuti recuperati in Ue. L’Italia in testa per il riciclaggio

17 Ottobre 2024
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Cronaca

“La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

3 Settembre 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
Green Economy

La metà degli italiani non è disposta a pagare di più per beni e prodotti eco-sostenibili

29 Maggio 2024
alimentare
Economia

L’Eurocamera punta a ridurre del 40 per cento lo spreco alimentare per nucleo familiare entro il 2030

13 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione