- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Avramopoulos: “Dobbiamo lavorare insieme senza fare dell’Ue una fortezza”

Avramopoulos: “Dobbiamo lavorare insieme senza fare dell’Ue una fortezza”

Il commissario europeo all'immigrazione difende Schengen e loda l'accordo con la Turchia sui rifugiati: "Sta funzionando". Frontex prepara "raccomandazioni per gli Stati membri più vulnerabili"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
11 Aprile 2017
in Politica

Bruxelles – “L’area Schengen è uno dei migliori e più tangibili risultati dell’Ue. Non si può immaginare un’Unione senza libertà di circolazione al suo interno”. Ne è convinto il commissario europeo all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, intervenuto oggi ad una conferenza sul tema “Difendere le frontiere esterne dell’Europa: risultati ottenuti e sfide”, organizzata dal gruppo Ppe al Parlamento europeo. Avramopoulos ha difeso l’area di libera circolazione, sottolineando la necessità di cooperare per una migliore difesa della frontiera esterna dell’Ue.

Il commissario all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos

Negli ultimi due anni l’Unione europea ha dovuto far fronte a “due crisi parallele: quella dei migranti e della sicurezza. Le frontiere esterne sono state minacciate da pressioni e nuove sfide”, ha detto il commissario all’immigrazione, sottolineando che “ci siamo trovati davanti a un bivio: la scelta è tra rimanere un’Unione di valori o dissipare gli sforzi in azioni separate e quindi inefficaci”. “Alcuni Stati Membri hanno reintrodotto temporaneamente controlli alle frontiere”, ha continuato Avramopoulos, “queste decisioni sono in linea con le regole Schengen, ma non ne siamo felici. Vogliamo un ritorno a Schengen il prima possibile”.

Sulla crisi dei rifugiati il commissario è sembrato ottimista: “L’accordo con la Turchia sta funzionando. Dobbiamo fare il massimo per tenerlo in vita”, ha sottolineato Avramopoulos, che ha lodato anche il sistema degli hotspot: “Tutti coloro che passano le frontiere oggi sono identificati e schedati. Non era così fino a due anni fa”. Tra i successi più importanti dell’Ue in materia c’è la recente istituzione di una Guardia di frontiera e costiera europea. Un punto condiviso da Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex, che lo ha definito “il miglior risultato degli ultimi anni”. “Il nuovo mandato dell’agenzia”, ha illustrato Leggeri, “ci permette di produrre stime di vulnerabilità dei sistemi nazionali nel controllo delle frontiere. Ora l’agenzia può inviare raccomandazioni agli Stati membri. Stiamo preparando la prima bozza di valutazione, sarà pronta entro fine aprile”.

La necessità di registrare chi attraversa le frontiere è una priorità assoluta per la Commissione: “Dobbiamo sapere chi attraversa le nostre frontiere e dobbiamo schedarlo nei database europei”, ha spiegato Avramopoulos, ricordando che “condividere le informazioni permette di combattere il terrorismo in maniera più efficace”. “Abbiamo introdotto controlli sistematici, dopo che gli attacchi di Parigi e Londra sono stati commessi da cittadini dell’Ue che hanno approfittato della nostra apertura”, ha sottolineato Avramopoulos. Controlli che hanno già causato problemi in Croazia nel primo weekend di applicazione. Ma Bruxelles è pronta a risolvere la questione: “Domani è in programma un incontro con esperti degli Stati membri per aiutarli a mantenere buoni livelli di traffico senza compromettere la sicurezza dell’Ue”, ha affermato il membro della Commissione Juncker, concludendo che “bisogna lavorare insieme senza fare dell’Unione una fortezza”.

Tags: Avramopouloscommissione europeaCrisi rifugiatifrontiere esterneSchengensicurezzaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione