- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Dublino paga per Belfast, Irlanda unita con Erasmus. E’ l’effetto Brexit

Dublino paga per Belfast, Irlanda unita con Erasmus. E’ l’effetto Brexit

La repubblica si sostituisce al governo di sua Maestà e mantiene alcuni privilegi europei nella parte dell'isola che ora inizia la riflessione sul suo futuro

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Dicembre 2020
in Politica

Bruxelles – La questione irlandese passa per l’Erasmus. Dublino “tenta” Belfast con le borse di studio per la mobilità studentesca e dei lavoratori. La Brexit produce, tra i vari effetti, l’impossibilità per i cittadini nord-irlandesi di spostarsi nelle città universitarie dell’UE, e allora il governo dell’Irlanda repubblicana decide di pagare per il nord. Una mossa per riavvicinare le due Irlande, un modo per l’EIRE di estendere ufficialmente la propria autorità sull’Ulster ancora parte del Regno Unito.

Il ministro irlandese per l’Istruzione, Simon Harris, ricorda come già ad aprile, in prospettiva dell’addio britannico all’Unione europea, il governo di Dublino “ha assunto un impegno molto solenne nei confronti dell’Irlanda del Nord”. Tale impegno, ribadisce, stabilisce che “anche dopo la Brexit, ci saremmo assicurati che ci fossero ancora modi per noi di cooperare e collaborare in relazione all’istruzione superiore”. E così sarà.

Pleased to confirm this. We are determined to continue to find ways of working together on a north south basis in the higher education space post Brexit. This is a practical example of it https://t.co/PHE7tf6NF8

— Simon Harris TD (@SimonHarrisTD) December 26, 2020

L’Irlanda farà uno sforzo economico. Gli studenti universitari dei college dell’Irlanda del Nord continueranno a studiare in Europa nell’ambito del programma Erasmus+ perché il governo irlandese li finanzierà. Un’operazione stimata in circa 2,1 milioni di euro all’anno, ma dai ritorni politici non indifferenti. Il messaggio di questa iniziativa, neanche troppo velato, è che mentre il governo della Corona toglie possibilità al nord dell’Irlanda, l’esecutivo della Repubblica gliele garantisce.

Il punto è che il terremoto prodotto dal referendum britannico sulla permanenza dell’UE ha prodotto scosse anche per la questione irlandese. E’ vero che tutte le nazioni costitutive del Regno Unite avevano espresso contrarietà ad un’uscita disordinata senza accordi, ma è anche vero che i malumori nel nord dell’isola d’Irlanda non mancano, e anche qui, come in Scozia, la perdita della natura comunitaria induce a ripensamenti sul futuro. L’Irlanda del Nord potrebbe meditare di recidere i legami con Londra, e a Dublino si cerca di cogliere l’opportunità storica di una riunificazione.

Facile dunque capire perché, come sottolinea Harris, “è davvero importante che gli studenti dell’Irlanda del Nord possano continuare ad accedere a Erasmus+”. Perché il futuro dell’Ulster si gioca a partire da adesso. “Non voglio che le prossime generazioni siano lasciate indietro”, continua il ministro per l’Istruzione irlandese, confermando che l’avvenire dei nord-irlandesi è un po’ meno con Londra e un po’ di più con Dublino.

Gli europei in questa delicata partita di interessi si schierano apertamente con Dublino. Lo fa Guy Verhofstadt, europeista di vecchio corso, che plaude all’iniziativa. Lo fa l’ex presidente del Consiglio, Enrico Letta, sottolineando “la potenza di un semplice gesto”, che proprio semplice non è, per le possibili implicazioni. Le due Irlande iniziano una nuova era di maggiore cooperazione con Erasmus, poi si vedrà.

Tra il 2014 e il 2018 l’Irlanda del Nord si è vista approvare 287 progetti nell’ambito del programma Erasmus+, per contributi comunitari pari a complessivi 38,8 milioni di euro. Mentre lo scorso anno sono sono stati 649 gli studenti universitari irlandesi ad essersi spostati in tutta Europa.

Tags: brexiterasmusistruzionemobilità studentescaquestione irlandesesimon harrisuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione