- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Polonia e Ungheria, l’UE avvia (sottotono) le verifiche sullo Stato di diritto

Polonia e Ungheria, l’UE avvia (sottotono) le verifiche sullo Stato di diritto

Inviate due lettere amministrative per chiedere informazioni sulla situazione nei Paesi, che ora hanno due mesi per rispondere. In gioco ci sono i fondi europei

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Novembre 2021
in Cronaca, Politica
Bandiere dell'Unione europea sventolano davanti la sede della Commissione. L'UE avvia le verifiche sullo Stato di diritto in Polonia e Ungheria [foto: Wikimedia]

Bruxelles – La Commissione europea accende i riflettori su sistemi ungherese e polacco. La presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, ha inviato due lettere, una per ciascun governo, per chiedere informazioni sulle norme in vigore nel Paese. L’UE avvia le verifiche sullo Stato di diritto nel rispetto delle condizionalità che prevedono la possibilità di tagliare i fondi europei in caso di discostamento dai valori fondamentali dell’Unione.

A Budapest e Varsavia sono stati concessi due mesi di tempo, che scadranno il 19 gennaio, per fornire le rassicurazioni richieste. Non si tratta di una procedura d’infrazione, o almeno non ancora. Quella inviata da von der Leyen non è una lettera di messa in mora quanto di lettere amministrative. Nel mirino dell’UE la politica portata avanti dalla Polonia sulla giustizia e il rischio di annullamento dell’indipendenza della magistratura, mentre dell’Ungheria preoccupano corruzione e clientelismo, e si chiedono lumi circa il funzionamento del sistema di appalti.

La mossa di von der Leyen intende rispondere alle pressioni esercitate dal Parlamento europeo. L’Eurocamera ha avviato un procedimento legale contro la Commissione sul meccanismo dello Stato di diritto, e l’esecutivo comunitario, che vuole evitare lo scontro con i due Stati membri dell’est, deve ora anche evitare la crisi politico-istituzionale con il Parlamento. La via della lettera amministrativa consente di guadagnare tempo senza strappi eccessivi, ma come l’invio di lettere verrà presa dalle diverse parti in causa è ancora tutto da appurare.

Le prime reazioni non sono certo delle migliori, com’era facile attendersi. Katalin Cseh, l’ungherese vicepresidente del gruppo dei Liberali europei, critica l’operato di von der Leyen, rea, a suo giudizio, di aver agito troppo tardi e troppo timidamente. “Dopo 323 giorni dall’entrata in vigore del meccanismo sullo stato di diritto, ora le lettere sono state inviate a Budapest e Varsavia: non notifiche formali, ma indagini informali”. Un qualcosa che, critica, “è uno schiaffo in faccia a tutti i cittadini europei che chiedono interventi”.

323 days after the #RuleOfLaw mechanism entered into force, “letters” have NOW been sent to Budapest & Warsaw— not formal notices, but informal inquiries.

Absurd to even type this. This stalling tactic is a slap in the face for all citizens waiting for EU action. And for EP too.

— Katalin Cseh (@katka_cseh) November 19, 2021

Intanto l’UE avvia le verifiche sullo Stato di diritto. Fa muovere gli ingranaggi della macchina sanzionatoria, perché messa alle strette dal Parlamento, certo, ma pure per la necessità di trovare una quadra con interlocutori sempre più spigolosi. Sui migranti si consumano braccia di ferro, così come sulle politiche in materia di omosessualità e comunità LGBTI. Tutte questioni che rischiano di paralizzare il funzionamento del Consiglio.

Von der Leyen si muove, perché era ora che lo facesse. I suoi servizi chiariscono che queste lettere non riguardano il piano per la ripresa, dossier si cui si vorrebbero evitare altri strappi e comunque oggetto di riserve di Bruxelles, che ancora non ha approvato le due strategie di rilancio economico dopo le ricadute da pandemia. Ma se le risposte attese non dovessero soddisfare l’esecutivo comunitario, difficile immaginare che le azioni sui contributi europei non finiscano per intaccare il recovery.

Tags: appalticorruzionegiustiziaPoloniastato di dirittoUeungheriaursula von der leyenvalori europei

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione