- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » I leader UE sono preoccupati per la capacità dell’Unione di rispondere alle minacce informatiche nel decennio digitale

I leader UE sono preoccupati per la capacità dell’Unione di rispondere alle minacce informatiche nel decennio digitale

Dalle conclusioni del Consiglio Europeo emerge il timore di non essere ancora in grado di gestire le crisi. Chiesto un maggiore impegno su tutti i punti dell'agenda digitale, anche se le tempistiche rimangono vaghe

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Ottobre 2021
in Digital
sanzioni russia

Bruxelles – In un Consiglio Europeo denso di temi divisivi, dalla gestione dei flussi migratori alle sanzioni contro la Polonia, il tema della trasformazione digitale ha messo d’accordo tutti i 27 leader UE. O meglio, è condiviso il timore che l’Unione non sia ancora pronta ad affrontare le minacce informatiche che stanno prendendo sempre più come bersaglio le infrastrutture delle istituzioni europee e dei Paesi membri.

Di fatto è necessario “un coordinamento e una preparazione efficaci di fronte alle minacce alla sicurezza informatica”, si legge nelle conclusioni del vertice dei leader UE nel capitolo dedicato al digitale. È qui che entra in gioco il quadro di gestione delle crisi, che possa mettere in moto una risposta “efficiente” contro gli incidenti su larga scala, “anche attraverso esercitazioni ed esplorando il potenziale di un’iniziativa dell’unità informatica comune“. Viene così tirata in ballo la proposta della Commissione Europea dello scorso 23 giugno, che prevede l’istituzione di una squadra di esperti a livello comunitario che sia in grado di individuare l’origine di attacchi informatici (come i ransomware, programmi che infettano il dispositivo per estorcere denaro al proprietario) e coordinare il sostegno operativo.

La preoccupazione dei Ventisette scaturisce dal “marcato aumento delle attività informatiche malevole“, che minano “i nostri valori democratici e la sicurezza delle funzioni fondamentali delle nostre società”. Da un recente studio di DigitalEurope (organizzazione europea che rappresenta l’industria della tecnologia digitale) è emerso che l’Unione Europea rischia attacchi informatici anche dalle macchine per il caffè, dal momento in cui mancano i requisiti-base di cybersicurezza dell’Internet delle cose. Su questo fronte, il Consiglio UE ha indicato le priorità: “Far avanzare i lavori sulla proposta di revisione della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi”, ma anche “sulla proposta di direttiva sulla resilienza delle entità critiche e sul Cyber Diplomacy Toolbox“.

A questo proposito, il capitolo della diplomazia UE sul fronte digitale parte dall’impegno dei Ventisette per un cyberspazio “aperto, libero, stabile e sicuro”, che sia rispettato da tutti i Paesi del mondo. In questo senso, il riferimento alla Cina è rimasto soltanto tra le righe. È esplicito, invece, il riferimento ai partner che condividono “gli stessi valori, fiducia, trasparenza e responsabilità” dell’Unione. Uno su tutti, gli Stati Uniti: “Il Consiglio per il commercio e la tecnologia è un passo importante per rafforzare la cooperazione transatlantica nel campo digitale”, si legge nel documento conclusivo del Consiglio.

La questione della sicurezza informatica si inserisce nel più largo quadro del programma politico per il prossimo decennio, presentato dalla Commissione UE nella Bussola Digitale 2030. Dai leader UE è stato chiesto un “rapido esame” della proposta del gabinetto von der Leyen, per assicurare una transizione che dovrebbe “guidare la nostra crescita economica, la creazione di posti di lavoro e la competitività”, oltre a rafforzare la sovranità digitale dell’Unione. Spicca il passaggio sulla necessità di “politiche digitali inclusive e sostenibili”, vale a dire concentrarsi sulle competenze digitali di base dei cittadini e sull’istruzione.

Per quanto riguarda i punti dell’agenda digitale ancora in fase di ‘lavori in corso’, i dossier legislativi su cui sono stati esortati i co-legislatori (Parlamento e Consiglio dell’UE) a raggiungere un accordo sono quelli sull’estensione del regolamento sul roaming dati fino al 2032 – “entro la fine dell’anno” – e le proposte di legge sui servizi e sui mercati digitali – “il più presto possibile”.

Ancora più vaga è l’indicazione sui “rapidi progressi su altre iniziative esistenti e future”, nonostante la criticità di questi settori per l’ambizione digitale dell’UE. C’è la strategia europea dei dati, per favorire l’interoperabilità, la portabilità e l’equo accesso agli spazi di dati, e il quadro normativo per l’intelligenza artificiale, che dovrà “garantire la sicurezza e il pieno rispetto dei diritti fondamentali”. Rapido il passaggio sulle “norme comuni” per un quadro europeo dell’identità digitale. Si riallaccia invece al tema dell’autonomia strategica la “creazione di un ecosistema europeo di microchip all’avanguardia”, con l’obiettivo di evitare carenze di materie prime: “In questo contesto, il Consiglio europeo attende con ansia l’imminente proposta sulla legge europea sui chip“.

Tags: bussola digitale 2030consiglio europeodigitaleidentità digitaleintelligenza artificialelegge europea chiproaming datisicurezza informaticastrategia datiteam von der Leyenvertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione